Animali

4 gennaio 1903: Edison frigge un elefante per provare le sue tesi

Questo video - per la sua crudeltà - non è adatto a un pubblico sensibile. Il 4 gennaio 1903 Topsy, elefante femmina di un circo di New York, fu vittima della rivalità tra Thomas Edison, fautore della corrente continua, e Westinghouse, pro corrente alternata.

Domenica 4 gennaio 1903, alle ore 14:45 a Coney Island (penisola a est di Manhattan, New York) si tenne uno spettacolo insolito e crudele: una femmina di elefante, di nome Topsy, fu giustiziata con l'elettrocuzione. Fu uccisa, cioè, mediante il passaggio di corrente elettrica attraverso il suo corpo, una scarica di 6.600 Volt della durata di circa 10 secondi. 

L'animale, che era stato acquistato da un circo dove era stato addestrato a ballare, eseguire capriole, alzarsi sulle zampe e compiere altre evoluzioni, era stato giudicato pericoloso a seguito di alcuni episodi (mai dettagliatamente documentati) nei quali avrebbe infastidito o addirittura ucciso alcuni inservienti del circo stesso. 

Topsy era alta circa 3 metri e pesava attorno alle 5 tonnellate. Per la sua esecuzione erano state prese in considerazione anche  l'avvelenamento e l'impiccagione, ma alla fine si decise di ricorrere all'elettricità, anche per l'insistenza di Thomas Edison: l'inventore americano, che decise di filmare l'evento, voleva infatti dimostrare una sua tesi a favore della corrente continua, in antitesi con quella di George Westinghouse Jr., suo rivale e sostenitore della corrente alternata.

4 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us