Animali

4 gennaio 1903: Edison frigge un elefante per provare le sue tesi

Questo video - per la sua crudeltà - non è adatto a un pubblico sensibile. Il 4 gennaio 1903 Topsy, elefante femmina di un circo di New York, fu vittima della rivalità tra Thomas Edison, fautore della corrente continua, e Westinghouse, pro corrente alternata.

Domenica 4 gennaio 1903, alle ore 14:45 a Coney Island (penisola a est di Manhattan, New York) si tenne uno spettacolo insolito e crudele: una femmina di elefante, di nome Topsy, fu giustiziata con l'elettrocuzione. Fu uccisa, cioè, mediante il passaggio di corrente elettrica attraverso il suo corpo, una scarica di 6.600 Volt della durata di circa 10 secondi. 

L'animale, che era stato acquistato da un circo dove era stato addestrato a ballare, eseguire capriole, alzarsi sulle zampe e compiere altre evoluzioni, era stato giudicato pericoloso a seguito di alcuni episodi (mai dettagliatamente documentati) nei quali avrebbe infastidito o addirittura ucciso alcuni inservienti del circo stesso. 

Topsy era alta circa 3 metri e pesava attorno alle 5 tonnellate. Per la sua esecuzione erano state prese in considerazione anche  l'avvelenamento e l'impiccagione, ma alla fine si decise di ricorrere all'elettricità, anche per l'insistenza di Thomas Edison: l'inventore americano, che decise di filmare l'evento, voleva infatti dimostrare una sua tesi a favore della corrente continua, in antitesi con quella di George Westinghouse Jr., suo rivale e sostenitore della corrente alternata.

4 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us