Animali

Un abbraccio di morte di 45 milioni di anni fa

Due insetti conservati in una goccia di resina: una formica e il suo parassita, un acaro, che sembra avesse comportamenti simili ai suoi discendenti.

Questa formica e l’acaro che si era aggrappato ad essa sono rimasti intrappolati insieme per l’eternità. Sono trascorsi infatti circa 45 milioni di anni da quando i due insetti sono stati inghiottiti da una goccia di resina caduta da un pianta, in una regione del Baltico, e da allora sono rimasti tali, abbracciati come erano al momento della morte.

Questo è il secondo esempio conosciuto di un acaro fossilizzato avvinghiato al suo ospite. L’acaro è lungo solo 0,7 mm: in questa scena del passato sembra essere saldamento attaccato alla testa della formica, un comportamento che ricorda quello degli acari dei giorni nostri, ai quali oggi - e proprio per questo comportamento - si imputa la colpa della morte più o meno improvvisa di colonie di api mellifere.

«Anche se è difficile affermarlo con certezza, ci sono altissime probabilità che anche l’acaro di 45 milioni di anni fa fosse un parassita», afferma Jason Dunlop, aracnologo presso l’Istituto per l’Evoluzione e la Biodiversità di Berlino, il quale aggiunge: «L’acaro sembra molto simile a quelli moderni, quindi presumo che avesse una vita simile: probabilmente preferiva parassitare la formica piuttosto che attaccarla direttamente».

Primo piano di un acaro che si nutre della larva di una zanzara. © Nicole Ottawa/FEI

TALE E QUALE. Una bolla d’aria intrappolata tra i due invertebrati nasconde alcune caratteristiche anatomiche che rende difficile identificare con precisione la specie dell’acaro. Tuttavia secondo Dunlop dovrebbe appartenere al genere Myrmozercon, che comprende numerose specie ancora esistenti. Gli acari sono degli aracnidi, una classe di artropodi a otto zampe a cui appartengono anche gli scorpioni e i ragni.

Secondo Dunlop l’acaro succhiava di tanto in tanto i fluidi dal corpo della formica per la propria sopravvivenza. Cosi facendo non indeboliva l'ospite e poteva sopravvivere a lungo. Si faceva trasportare e così prima o poi arrivava nel formicaio, dove, alla nascita dei suoi piccoli, avrebbe avuto a disposizione un'intera colonia di formiche a cui farli aggrappare.

VEDI ANCHE:

12 settembre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us