Animali

Un abbraccio di morte di 45 milioni di anni fa

Due insetti conservati in una goccia di resina: una formica e il suo parassita, un acaro, che sembra avesse comportamenti simili ai suoi discendenti.

Questa formica e l’acaro che si era aggrappato ad essa sono rimasti intrappolati insieme per l’eternità. Sono trascorsi infatti circa 45 milioni di anni da quando i due insetti sono stati inghiottiti da una goccia di resina caduta da un pianta, in una regione del Baltico, e da allora sono rimasti tali, abbracciati come erano al momento della morte.

Questo è il secondo esempio conosciuto di un acaro fossilizzato avvinghiato al suo ospite. L’acaro è lungo solo 0,7 mm: in questa scena del passato sembra essere saldamento attaccato alla testa della formica, un comportamento che ricorda quello degli acari dei giorni nostri, ai quali oggi - e proprio per questo comportamento - si imputa la colpa della morte più o meno improvvisa di colonie di api mellifere.

«Anche se è difficile affermarlo con certezza, ci sono altissime probabilità che anche l’acaro di 45 milioni di anni fa fosse un parassita», afferma Jason Dunlop, aracnologo presso l’Istituto per l’Evoluzione e la Biodiversità di Berlino, il quale aggiunge: «L’acaro sembra molto simile a quelli moderni, quindi presumo che avesse una vita simile: probabilmente preferiva parassitare la formica piuttosto che attaccarla direttamente».

Primo piano di un acaro che si nutre della larva di una zanzara. © Nicole Ottawa/FEI

TALE E QUALE. Una bolla d’aria intrappolata tra i due invertebrati nasconde alcune caratteristiche anatomiche che rende difficile identificare con precisione la specie dell’acaro. Tuttavia secondo Dunlop dovrebbe appartenere al genere Myrmozercon, che comprende numerose specie ancora esistenti. Gli acari sono degli aracnidi, una classe di artropodi a otto zampe a cui appartengono anche gli scorpioni e i ragni.

Secondo Dunlop l’acaro succhiava di tanto in tanto i fluidi dal corpo della formica per la propria sopravvivenza. Cosi facendo non indeboliva l'ospite e poteva sopravvivere a lungo. Si faceva trasportare e così prima o poi arrivava nel formicaio, dove, alla nascita dei suoi piccoli, avrebbe avuto a disposizione un'intera colonia di formiche a cui farli aggrappare.

VEDI ANCHE:

12 settembre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us