Animali

Dagli abissi australiani riecco il pesce senza faccia

Il suo primo avvistamento risale al 1873. Poi è scomparso per 144 anni. Fino a pochi giorni fa, quando è stato ripescato al largo delle coste australiane.

Misura poco più di 50 cm, sembra non avere né occhi, né naso, neppure le branchie e la bocca è molto nascosta. Per questo è stato denominato "il pesce senza faccia" e rappresenta ancora un mistero per i ricercatori.

Questa strana creatura degli abissi è stata ripescata a 4 km di profondità al largo delle coste di Sydney (Australia). Si tratta del secondo esemplare mai osservato fino ad ora.

L'ultimo avvistamento. Questa creatura degli abissi, infatti, venne avvistata per la prima nel 1873. A registrare la presenza di questo stranissimo pesce fu l'equipaggio dell'HMS Challenger che lo trovò nelle acque della Papua Nuova Guinea. Da allora la sua presenza è rimasta un mistero.

«Questo piccolo pesce è sorprendente - ha spiegato Tim O'Hara, il ricercatore a capo della spedizione che ha recuperato l'esemplare - perché la bocca si trova sulla pancia dell'animale; quindi, quando lo si osserva di lato non si scorgono gli occhi, non si vede il naso, le branchie o la bocca».

Studiare gli abissi. A ripescare il "pesce senza faccia" nel 2017 è stata una spedizione di ricercatori del Victoria Museum e del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO), composta da 27 scienziati, 13 tecnici e 20 membri di equipaggio.

La spedizione ha dragato il fondo dell'oceano con una benna collegata a un sottilissimo cavo lungo 8 km scoprendo numerose nuove specie. «Abbiamo trovato granchi, vermi marini e altri animali che sono, a oggi, sconosciuti alla scienza» ha detto O'Hara. «Secondo gli esperti - ha continuato il ricercatore - "un terzo delle specie che popolano i nostri mari sono ancora da scoprire e da classificare».

Lo studio sul nuovo esemplare di "pesce senza faccia".
6 giugno 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us