Animali

L'abbraccio impossibile tra un beluga e un'otaria

Perché la foto che forse avrete visto circolare sui social media è troppo romantica per essere vera.

Proiettare emozioni umane su scene di vita animale è una tentazione forte, ma quasi sempre si finisce col prendere cantonate. Negli ultimi giorni vi sarete forse imbattuti nell'immagine di un beluga candido come la neve che sembra sorreggere e abbracciare un'otaria orsina nera. Lo yin e lo yang della vita oceanica?

Dall'altra parte del mondo. Se fosse autentico, lo scatto postato su Reddit sarebbe meraviglioso. Ma come spesso accade, non lo è. Beluga e otarie vivono in acque diametralmente opposte sul Pianeta: come ha spiegato il biologo marino Robert Harcourt della Macquarie University (Australia) a Science Alert, i bianchi cetacei (Delphinapterus leucas) nuotano in acque artiche e subartiche, mentre le otarie orsine del genere Arctocephalus, come quella che pare di riconoscere nella foto, abitano esclusivamente nell'emisfero sud.

Manteniamo le distanze. Al massimo, nella realtà, accanto ai beluga può capitare di vedere una vera foca (famiglia Phocidae). I due animali possono nuotare negli stessi mari o competere per lo stesso cibo (come polpi e calamari), ma le interazioni si limitano a questo: difficilmente si abbraccerebbero.

Accostati ad arte. L'unico modo per vederli così affiatati è in un acquario - ma non è questo il caso - o in una studiata composizione fotografica. In effetti la foto è una forma di arte digitale dell'artista ucraina Elena Vizerskaya, specializzata in immagini dai toni onirici realizzate con il fotoritocco. Vizerskaya non ha mai nascosto l'origine dello scatto e non ha cercato di spacciarlo come un pezzo di fotografia naturalistica. Probabilmente è stata ispirata dalla natura amichevole e socievole del beluga, che in molte (vere) foto sembra sorridere o persino schioccare baci.

28 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us