Animali

Abbiamo trovato un pesce a 8.300 metri di profondità

Negli abissi marini del Giappone è stato filmato per la prima volta un pesce che vive a oltre 8 km sotto il livello del mare.

La vita negli abissi marini è complicata, se non impossibile. Manca la luce, innanzitutto, e la pressione dell'acqua sovrastante è centinaia di volte superiore a quella della superficie. Eppure anche in questo ambiente così estremo la vita ha trovato il modo di sopravvivere: nel corso di un'esplorazione delle fosse oceaniche più profonde del Giappone, un team di scienziati composto da australiani e giapponesi ha filmato un pesce che vive a 8.336 metri di profondità – un record assoluto, che "migliora" quello precedente di quasi 200 metri. La notizia è stata data per prima dalla BBC, e conferma una volta di più le teorie che abbiamo sulla vita a profondità chilometriche.

Lumache negli abissi. Il pesce appartiene a una specie non ancora identificata del genere Pseudoliparis, che appartiene alla famiglia dei Liparidi; in inglese si chiamano "pesci lumaca" per via del loro aspetto: sono privi di squame, e al loro posto hanno uno strato protettivo gelatinoso che li fa assomigliare a molluschi, e che è uno dei tanti adattamenti che hanno sviluppato per resistere alle altissime pressioni degli abissi. Un altro è l'assenza di una vescica natatoria, il "palloncino" che molti pesci usano per mantenere la posizione nella colonna d'acqua: i pesci lumaca ne sono privi, perché mantenerlo in pressione a 8 km di profondità è molto costoso se non quasi impossibile. L'esemplare della nuova specie filmato a 8.336 metri fa il paio con altri due pesci della specie Pseudoliparis belyaevi che sono stati filmati e catturati qualche giorno dopo dalla stessa imbarcazione: nuotavano a 8.022 metri sotto il livello del mare, e il loro viaggio verso la superficie li ha resi i primi pesci di sempre a essere prelevati da una profondità superiore agli 8 km.

Questione di metri. Un altro dettaglio importante è che l'esemplare record era un giovane, che nuota a profondità superiori a quelle dei suoi genitori: è una strategia di sopravvivenza per evitare i predatori che stanno più in alto. Più in basso, invece, la vita per i pesci diventa impossibile: le loro cellule contengono dei composti chiamati osmoliti che servono per controbilanciare la pressione esterna. C'è però un limite di concentrazione oltre il quale è impossibile aggiungere altri osmoliti al fluido cellulare, e stando ai calcoli di Alan Jamieson, il capo della spedizione che ha filmato il pesce lumaca, i pesci raggiungono questo limite intorno agli 8.400 metri di profondità: sarà molto difficile battere il record appena registrato, e quando succederà sarà questione di metri.

12 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us