Animali

Abbiamo trovato un pesce a 8.300 metri di profondità

Negli abissi marini del Giappone è stato filmato per la prima volta un pesce che vive a oltre 8 km sotto il livello del mare.

La vita negli abissi marini è complicata, se non impossibile. Manca la luce, innanzitutto, e la pressione dell'acqua sovrastante è centinaia di volte superiore a quella della superficie. Eppure anche in questo ambiente così estremo la vita ha trovato il modo di sopravvivere: nel corso di un'esplorazione delle fosse oceaniche più profonde del Giappone, un team di scienziati composto da australiani e giapponesi ha filmato un pesce che vive a 8.336 metri di profondità – un record assoluto, che "migliora" quello precedente di quasi 200 metri. La notizia è stata data per prima dalla BBC, e conferma una volta di più le teorie che abbiamo sulla vita a profondità chilometriche.

Lumache negli abissi. Il pesce appartiene a una specie non ancora identificata del genere Pseudoliparis, che appartiene alla famiglia dei Liparidi; in inglese si chiamano "pesci lumaca" per via del loro aspetto: sono privi di squame, e al loro posto hanno uno strato protettivo gelatinoso che li fa assomigliare a molluschi, e che è uno dei tanti adattamenti che hanno sviluppato per resistere alle altissime pressioni degli abissi. Un altro è l'assenza di una vescica natatoria, il "palloncino" che molti pesci usano per mantenere la posizione nella colonna d'acqua: i pesci lumaca ne sono privi, perché mantenerlo in pressione a 8 km di profondità è molto costoso se non quasi impossibile. L'esemplare della nuova specie filmato a 8.336 metri fa il paio con altri due pesci della specie Pseudoliparis belyaevi che sono stati filmati e catturati qualche giorno dopo dalla stessa imbarcazione: nuotavano a 8.022 metri sotto il livello del mare, e il loro viaggio verso la superficie li ha resi i primi pesci di sempre a essere prelevati da una profondità superiore agli 8 km.

Questione di metri. Un altro dettaglio importante è che l'esemplare record era un giovane, che nuota a profondità superiori a quelle dei suoi genitori: è una strategia di sopravvivenza per evitare i predatori che stanno più in alto. Più in basso, invece, la vita per i pesci diventa impossibile: le loro cellule contengono dei composti chiamati osmoliti che servono per controbilanciare la pressione esterna. C'è però un limite di concentrazione oltre il quale è impossibile aggiungere altri osmoliti al fluido cellulare, e stando ai calcoli di Alan Jamieson, il capo della spedizione che ha filmato il pesce lumaca, i pesci raggiungono questo limite intorno agli 8.400 metri di profondità: sarà molto difficile battere il record appena registrato, e quando succederà sarà questione di metri.

12 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us