Animali

Abbiamo trovato dei (super)topi mummificati in cima alle Ande

Le vette delle Ande sono così inospitali da essere considerate il luogo della Terra più simile a Marte. Eppure, sono stati trovati diversi topi mummificati.

Se un essere umano volesse scalare fino in cima ai vulcani delle Ande, un paesaggio che si trova oltre i 6.000 sul livello del mare e ha condizioni climatiche estreme, con pochissimo ossigeno a disposizione e l'assenza quasi totale di umidità, dovrebbe prepararsi per mesi - se non anni, e giunto a destinazione dovrebbe comunque levare le tende entro qualche ora. Le vette delle Ande sono talmente inospitali che vengono considerate il luogo più simile a Marte che ci sia sul pianeta. E allora, come mai un team della University of Nebraska ha trovato, sui vulcani della Puna de Atacama, tra Cile e Argentina, i cadaveri di una quarantina di topi mummificati? La loro sorprendente scoperta è stata documentata su Current Biology.

Cadaveri ad alta quota. Il plateau vulcanico della Puna de Atacama, che si trova oltre i 6.000 di altitudine a cavallo tra Cile e Argentina, è un luogo inospitale, dove la temperatura non sale mai sopra gli 0 °C, l'ossigeno scarseggia e soprattutto manca ogni forma di vita: chi si occupa di ecologia l'ha sempre considerato un paesaggio inabitabile per i mammiferi, e gli studi in zona si sono sempre concentrati sulla ricerca di microrganismi, o al massimo di piccoli insetti. Eppure, durante un'escursione sulla vetta del Volcán Salín, a 6.029 mslm, il team guidato dal biologo Jay Storz ha trovato, nei pressi di un mucchietto di rocce, il cadavere mummificato di un topo della specie Phyllotis vaccarum, che di solito vive ad altitudini più sopportabili. Ulteriori ricerche nell'area hanno rivelato un'altra quarantina di cadaveri di topi, e persino, sul vulcano Llullaillaco, un esemplare ancora vivo.

 

Topi su Marte. Una mummia potrebbe essere un caso, come anche un singolo esemplare vivo (che potrebbe semplicemente essersi perso ed essere sul punto di morire). Ma quaranta topi cominciano ad assomigliare alla norma, soprattutto considerando che i cadaveri sono stati datati: alcuni si sono mummificati negli ultimi anni, altri sono più antichi, con uno in particolare che risale a 350 anni fa. Ci sono ottime ragioni, quindi, per pensare che questi topi riescano a vivere in maniera stabile sulla cima delle Ande, pur in condizioni climatiche estreme e in assenza di una fonte evidente di cibo. Ancora non sappiamo come facciano, e se abbiano adattamenti particolari: ulteriori studi sugli esemplari rinvenuti potranno forse svelarci come facciano questi topi a, per così dire, vivere su Marte.

12 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us