Animali

Abbiamo scoperto il primo gatto di genere neutro

Salvato dalla strada da un'associazione di volontariato in Inghilterra, Hope è il primo gatto senza organi sessuali né maschili né femminili.

Hope è una gatta di pochi mesi che è stata prima abbandonata, poi salvata dall'associazione inglese Cats Protection. O almeno questo è quello che pensavano i volontari che se ne sono occupati; che però, dopo un'analisi più approfondita, hanno dovuto ammettere che "una gatta" non era il termine più adatto. Hope, infatti, è completamente priva di organi sessuali, sia interni sia esterni, maschili o femminili che siano, ed è quindi il primo felino gender neutral di cui abbiamo notizia. Tecnicamente la sua condizione si chiama "agenesia degli organi sessuali", e secondo i veterinari che l'hanno identificata non dovrebbe impedirle di avere una vita lunga e soddisfacente.

La prima volta. Non è impossibile che un gatto nasca con un corredo doppio di organi sessuali, sia maschili sia femminili: si chiama ermafroditismo ed è una condizione documentata più volte, nei felini e non solo. L'agenesia, invece, è una rarità assoluta: Fiona Brockbank, a capo della divisione veterinaria di Cats Protection, ha spiegato non solo che le loro analisi non hanno rilevato alcuna traccia di organi sessuali, né esterni né interni, ma anche che non esisteva un termine adatto per descrivere Hope – l'espressione "agenesia degli organi sessuali" è stata coniata per l'occasione. Anche una ricerca approfondita nella letteratura scientifica sull'argomento non ha portato risultati: è quasi certo che quello di Hope sia il primo caso documentato nella storia della domesticazione felina.

Una vita lunga e sana. Altre analisi ancora più importanti sono quelle che sono state condotte per scoprire se Hope soffre in qualche modo di questa condizione – per esempio, riesce a urinare e defecare senza problemi? La risposta è sì, e più in generale l'animale non sembra avere problemi evidenti di salute legati alla sua condizione: la previsione dei veterinari che l'hanno studiata è che possa avere una vita lunga e sana, anche se ovviamente le sarà preclusa la possibilità di riprodursi. La sua situazione verrà comunque monitorata molto da vicino: ad adottarlo (o adottarla?) è stata Jessi Bennett, comportamentista animale della Newcastle University che lavora part time proprio per Cats Protection, e che ha deciso di ribattezzarlo Beans.

20 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us