Animali

Abbiamo scoperto il panda che ha “inventato” il bambù

Il panda si nutre esclusivamente di bambù: quando ha cominciato? Un fossile ce lo rivela.

Il panda è uno degli animali più famosi al mondo, e anche uno dei più curiosi: il fatto che la sua dieta consista esclusivamente di bambù è come un indovinello che la scienza sta cominciando a risolvere pezzo dopo pezzo. Quando ha cominciato? Cosa mangiava prima? Perché proprio il bambù? Com'è cambiato da quando ha scoperto le delizie dell'erba più grossa del mondo?

Come sempre in questi casi, la risposta va cercata nel passato: è quello che ha fatto Xiaoming Wang, curatore presso il Natural History Museum of Los Angeles County, e che ha raccontato in questo studio pubblicato su Scientific Reports. Wang ha scoperto il fossile di un panda ancestrale che per la prima volta mostra una caratteristica molto particolare, una struttura fondamentale per la dieta dell'animale: il falso pollice.

Il primo falso pollice. Persino Stephen Jay Gould dedicò uno dei suoi libri al falso pollice del panda. Come suggerisce il nome, questa struttura non è un pollice (quindi un dito: i panda ne hanno cinque), ma un osso del polso modificato (il sesamoide radiale) e allungato fino ad assomigliare, appunto, a un lungo pollice. Il falso pollice è fondamentale per il panda: gli permette infatti di spezzettare le canne di bambù in pezzetti più piccoli e facilmente inghiottibili.

Per decenni, il falso pollice è stato un mistero paleontologico: ci sono pochissimi fossili di panda e dei suoi antenati, ed era impossibile capire quanto tempo fa il primo panda si fosse inventato questa nuova struttura. Il fossile presentato nello studio appartiene a una specie estinta, Ailurarctos, vissuta circa 6 milioni di anni fa nella Cina meridionale; Ailurarctos ha un falso pollice, e potrebbe essere stata la primissima specie a svilupparlo.

Il giusto mezzo. Un dettaglio curioso è che il falso pollice del "primo panda" è più lungo di quello dei moderni panda, mentre sarebbe normale aspettarsi il contrario, visto che più questa struttura è lunga e più è forte ed efficace nel frantumare il bambù. Secondo Wang la spiegazione di questo apparente paradosso è il compromesso. I primi panda rinunciarono a una dieta generalista e onnivora perché scoprirono che il falso pollice consentiva loro di accedere a una nuova fonte di cibo, abbondante e di scarso interesse per gli altri animali. Un pollice troppo lungo, però, può creare problemi di deambulazione: le specie successive, fino a quella attuale, hanno quindi affinato la struttura, accorciandola quel tanto che bastava per raggiungere il giusto mezzo tra, per così dire, efficienza ed ergonomia.

15 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us