Animali

Abbiamo scoperto degli squali che fanno un pisolino sotto i coralli

Non tutti gli squali devono restare sempre in movimento: alcuni squali nel reef delle Seychelles schiacciano brevi pisolini nascosti sotto i coralli.

Gli squali sono tra gli animali più amati e affascinanti del Pianeta, e per questo motivo anche chi non si occupa di scienza conosce molti particolari della loro vita: per esempio, è cosa nota che non dormono, o meglio che hanno bisogno di restare sempre in movimento per "pompare" acqua nelle branchie e ricavarne l'ossigeno, e anche quando riposano non possono stare fermi. Vale per molte specie di squali, e pensavamo che valesse anche per lo squalo grigio del reef, diffuso negli oceani Indiano e Pacifico e purtroppo considerato a rischio estinzione. I ricercatori della Save Our Seas Foundation, fondata in Svizzera nel 2003 e che si occupa di protezione degli oceani, hanno però avuto una sorpresa durante una serie di immersioni di routine nella barriera corallina delle Seychelles: hanno infatti scoperto alcuni squali del reef che schiacciavano brevi pisolini, comodamente nascosti sotto i coralli. L'osservazione è stata documentata in uno studio pubblicato sul Journal of Fish Biology.

Pisolini sotto i coralli. Gli squali grigi del reef erano finora considerati tra le specie (la maggioranza tra gli squali) che respirano usando la cosiddetta ram ventilation: nuotano con la bocca aperta per far scorrere l'acqua direttamente sulle branchie, per poter così intercettare l'ossigeno che gli serve per respirare; di conseguenza, devono stare sempre in movimento, pena lo stop del flusso d'acqua. Ci sono però altri metodi di respirazione, e a quanto pare gli squali grigi del reef ne usano uno in particolare, la "pompa boccale", che prevede di aspirare l'aria con la bocca e usare i muscoli delle guance per spingerla attraverso le branchie. I ricercatori della SOSF l'hanno potuto osservare in prima persona: occasionalmente, questi squali si piazzano sotto i coralli e stanno immobili, muovendo solo lievemente la bocca per generare il flusso d'acqua necessario.

 

Dormitorio a rischio. Un'altra cosa che i ricercatori hanno potuto osservare è che, quando schiacciano questi pisolini, gli squali non si dispongono in una direzione particolare: c'è chi si rivolge a est, chi a ovest, e così via. Questo conferma che non sfruttano le correnti oceaniche per far passare l'acqua sulle branchie, ma la spostano attivamente usando i muscoli della bocca. Stiamo comunque parlando di pisolini, non di sonno profondo: la pompa boccale, secondo gli autori dello studio, può sostenere questi squali quando sono immobili per 40 minuti circa, dopodiché l'animale ha bisogno di tornare a muoversi per respirare più profondamente. Ora che abbiamo scoperto che gli squali grigi del reef dormono, comunque, il prossimo passaggio sarà capire quanto sono importanti questi sonnellini ristoratori – anche perché il loro dormitorio, cioè il reef, è uno degli ambienti più a rischio del Pianeta.

22 dicembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us