Animali

Risolto il mistero delle creature gelatinose nel mare norvegese

Dopo 36 anni gli scienziati hanno finalmente scoperto che cosa sono i misteriosi "blob gelatinosi" che galleggiano al largo delle coste norvegesi.

Nel 1985, un gruppo di appassionati di immersioni che nuotava al largo delle coste della Norvegia fece un incontro bizzarro: i diver si trovarono davanti una struttura che non si può che definire "blob", una massa informe, traslucida e gelatinosa larga circa un metro e attraversata al centro da una striscia di materiale più scuro.

Caccia al blob. Da allora sono passati 36 anni, e gli avvistamenti dei misteriosi blob si sono moltiplicati, superando la soglia dei 100 e scatenando anche, quattro anni fa, una vera e propria caccia al blob, una campagna di citizen science che ha portato alla prima analisi genetica di queste strutture - e alla scoperta della loro natura, che è stata pubblicata su Scientific Reports. La versione breve? Sono uova di totano.

Delle quasi 100 osservazioni di blob registrate tra il 1985 e il 2019, la maggior parte sono merito della cittadinanza, alla quale si chiede da anni di riportare questi avvistamenti. E anche di raccogliere, se possibile, piccoli campioni gelatinosi da spedire al laboratorio di analisi dell'organizzazione norvegese Sea Snack Norway, con sede a Bergen.

Un sacco di gelatina. Il team che ha condotto lo studio ha finalmente potuto analizzare il DNA di abbastanza campioni da giungere a una risposta sulla loro identità: il blob non è altro che un sacco gelatinoso che contiene le uova di una specie di totano diffusa nel Mediterraneo e nell'Atlantico settentrionale, Illex coindetii; il sacco custodisce le uova per tutto il loro sviluppo, e si disintegra lentamente fino a sparire quando è il momento della schiusa.

Le analisi hanno dunque confermato un'ipotesi che era già stata avanzata negli anni scorsi, e cioè che i blob fossero masse di uova di qualche tipo. Illex coindetii, da parte sua, è una specie nota fin dal 1839, ma finora avevamo sempre visto gli animali adulti, mai le loro uova.

Stessa specie? Lo studio dei campioni, comunque, è ancora parziale, perché bisognerebbe analizzare il DNA di tutte e 100 le sfere osservate finora per affermare con certezza che appartengono tutte alla stessa specie di totano: c'è sempre la possibilità che la struttura a blob sia diffusa nella famiglia Ommastrephidae, alla quale appartiene l'animale, e che alcuni dei blob avvistati appartenessero ad altre specie. Ci sono dubbi anche sulla striscia nera più o meno evidente che attraversa questi blob: un'ipotesi è che si tratti di inchiostro, un'altra che sia una forma di mimetismo per confondere i predatori.

9 aprile 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us