Animali

Abbiamo ancora bisogno degli zoo?

Giardini zoologici, bioparchi, zoo... i nomi sono diversi, la sostanza la stessa: luoghi dove tenere animali che - in natura - avrebbero altri stili di vita. Hanno ancora senso? A voi la parola

In edicola

La foto di Gaston Lacombe di questa pagina fa parte di un reportage sugli zoo pubblicato sul numero 254 di Focus in edicola dal 21 novembre al 20 dicembre 2013. «Con queste foto non voglio condannare i giardini zoologici, invito a ripensare al concetto di zoo» spiega il fotografo francese.

In Italia è praticamente impossibile fare un censimento degli zoo. Per legge, infatti, i giardini zoologici sono le strutture che espongono al pubblico animali per almeno sette giorni all’anno.

Sulla carta nascono per difendere la biodiversità. Nella realtà sono prigioni. Anche quelli più prestigiosi, come lo Zoo di Londra che conduce un incredibile lavoro scientifico, non riescono ad assicurare una vita degna ai loro ospiti.

Che cosa ne pensate? C’è ancora spazio per gli zoo? Che emozioni provate guardando foto come queste? Condividete con noi le vostre opinioni e sensazioni.

Potete farlo via Facebook, cliccando sull'immagine qui sotto andrete sulla nostra pagina sul social network.
Oppure su Twitter con l'hashtag #FocusZoo (vedi anche la timeline sotto la foto) o su Google+. In alternativa ci sono sempre i commenti a fine pagina.

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, 'script', 'facebook-jssdk'));

4 dicembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us