Animali

AAA compagna cercasi per orribile pesce a rischio estinzione

Il Ptychochromis Mangarahara potrebbe presto sparire senza lasciare eredi: negli acquari d'Europa esistono solo tre maschi, serve subito una giovane partner.

Questo brutto ceffo sta cercando moglie. E con una certa urgenza: il pesce, un ciclide della specie Ptychochromis Mangarahara ospite dello Zoo di Londra, è uno degli ultimi tre maschi della sua razza tenuti in cattività, e se non genererà presto una prole potrebbe condannare la sua specie all'estinzione.

Il Ptychochromis Mangarahara prende il nome dal suo habitat naturale, un fiume del Madagascar (chiamato, appunto, Mangarahara) prosciugato dalla costruzione di alcune dighe. In questo corso d'acqua dolce il pesce è ormai considerato estinto. L'ultima speranza prima della sua completa sparizione è farlo riprodurre in cattività, ma per questo occorre l'altra metà della mela.

Un pesce che non ha di questi problemi: vive sui rami e si autoriproduce

Esistono due maschi di questa specie allo Zoo di Londra e uno in quello di Berlino. Qui era conservata, un tempo, anche una femmina, ma il tentativo di farla accoppiare con il compagno è finito in tragedia, con la poveretta che ci ha rimesso la pelle. A differenza dei maschi di altre specie, questi mostrano una particolare attenzione per le uova e gli avannotti, caratteristica che li porta ad essere spesso in competizione con le femmine.

Ora è necessario trovare un'altra volontaria disposta a provarci, e in fretta, perché due dei tre maschi hanno già 12 anni. I responsabili dello zoo escludono che esistano femmine della specie in altri istituti, mentre potrebbe averle in casa qualche privato: si tratta più che altro di un animale cercato da esperti e appassionati di ittiologia. Chi dovesse averne una in casa e fosse disposto a prestarla per amore della scienza può scrivere a fishappeal@zsl.org; se l'avete nell'acquario dovreste riconoscerla, non è esattamente uno schianto.

Ti potrebbero interessare anche:

Un pesce di nome Obama e un pesce che sa utilizzare gli utensili
Il pesce trasparente e altri buffi incontri da fare negli abissi
Le tecniche di mimetismo del pesce trombetta

10 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us