Animali

A San Diego, le "olimpiadi" della scienza

Quattromila scienziati da tutto il mondo radunati per il convegno dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS). Ecco il reportage del nostro corrispondente Paolo Pontoniere.

Paolo Pontoniere da San Diego (USA) per Focus.it



Parafrasando Eduardo De Filippo si potrebbe dire che le Olimpiadi non finiscono mai. Se a Vancouver (Canada) sono in corso quelle invernali, a San Diego, in California si sono svolte quelle della scienza. È questo il pensiero di Peter Agre, premio Nobel per la chimica nel 2003 e presidente della American Association for the Advancement of Science (AAAS) per definire l’annuale convegno della maggiore associazione scientifica del pianeta: quasi 4 mila scienziati provenienti da tutti gli angoli del globo, accompagnati da centinaia di giornalisti.
La grande abbuffata presenta un ricco menu: nanotecnologie, chimica, fisica, matematica, biotecnologie, genetica, astrologia, astrofisica , cibernetica e tantissimo altro ancora in 150 simposi che spaziano dall’effetto esercitato dal Bisfenolo A (BPA) al significato delle etichette che coprono le scatole di cibo.

La responsabilità degli scienziati
Quest’anno l’obbiettivo degli organizzatori, dichiarato con forza e chiarezza da Agre nel suo discorso di apertura, è avvicinare la scienza (e gli scienziati) alla
società civile: «È nostro dovere spiegare alla gente cosa facciamo con i fondi pubblici che ci affidano».

I simposi più interessanti del primo giorno
Così durante la prima giornata di questo 176esimo convegno della AAAS i ricercatori hanno cominciato a presentare e discutere i fattori ambientali e genetici che spingono i leoni marini a sviluppare l’epilessia; di marini tubolari che trivellano il fondo marino alla ricerca del petrolio e di granchi con le gambe pelose.

Il diabete dei delfini
Un’altra interessantissima ricerca riguarda i delfini: soffrono di diabete anche loro. Tutta colpa del loro cervello che, come quello degli uomini, è molto grande (più di quello delle scimmie) e ha bisogno di zuccheri per funzionare. Ma i delfini sono in grado di accendere e spegnere la resistenza all’insulina e seconda delle condizioni fisiche e della disponibilità di cibo. La scoperta presenta delle potenziali opportunità per trattare il diabete negli esseri umani.

Progesterone per traumi cranici

Particolare interesse ha destato la ricerca presentata dagli scienziati della Emory University di Atlanta: le iniezioni di progesterone (un ormone prodotto naturalmente dalle donne durante la gravidanza e che viene usato anche come contraccettivo orale), possono ridurre del 50 per cento la mortalità dei traumi cranici. Secondo i ricercatori della Emory l’ormone, che prepara il ventre della donna a sostenere una gravidanza ed è fondamentale nello sviluppo del sistema nervoso del feto, riesce anche a protegge i neuroni dagli effetti delle ferite mortali. Somministrato a 159 pazienti il progesterone in sei mesi riusciva a migliorare nettamente il decorso del trauma. I ricercatori sono adesso impiegati in un test che coinvolgerà altri 1140 pazienti in un arco di sei anni.

“Inchiostro elettrico”
Interessante anche uno studio presentato da alcuni ricercatori del dipartimento di ingegneria della Stanford University che sfrutta le nanotecnologie per creare batterie super leggere. La ricetta è semplice: prendi un pezzo di carta, imbevilo in una soluzione di inchiostro e nano tubi di carbonio e nanofili di argento, e lo hai trasformato in una batteria. Funziona anche sulla stoffa e – in un futuro – sarà in grado di trasformare gli abiti in batterie in grado di far funzionare cellulari e lettori mp3.

22 febbraio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us