I peli degli insetti, detti setae, possono avere una funzione protettiva o sensoriale. La maggior parte delle setae sul corpo di un insetto costituiscono un generico rivestimento protettivo mentre altre, associate a cellule nervose, formano recettori tattili o olfattivi.
Alcune, come quelle che ricoprono il bruco della processionaria del pino, sono strumenti di difesa: contengono sostanze urticanti che irritano la pelle dell’aggressore. Le setae si trovano su tutto il corpo di un insetto, ma sono particolarmente evidenti intorno alla bocca, sugli occhi composti, sulle antenne e sulle zampe.
Ti piacciono gli animali? Non prederti il nuovo numero di Focus Domande e Risposte in edicola dal 28 dicembre e completamente dedicato agli animali.