Animali

A che cosa servono i ferri di cavallo?

Si mettono a cavalli, asini, muli e a volte anche i buoi, ma che funzione hanno?

I ferri hanno la funzione di difendere l’unghia di cavalli, asini, muli e a volte anche buoi da un eccessivo consumo. Questi animali sono per lo più domestici, non vivono allo stato selvatico e, quasi sempre, sono al servizio degli esseri umani. Essi devono camminare a lungo su strade asfaltate o coperte di pietre, che rovinano gli zoccoli e i piedi. Analoga la situazione dei cavalli da competizione. I ferri, un po’ come le scarpe per gli sportivi, aiutano l’animale in questi compiti faticosi. In compenso, se sono di una misura sbagliata, o non sono messi correttamente, rovinano il piede.

Moquette verde. Non si usavano ferri, invece, durante il tradizionale impiego agricolo, che si svolgeva in campagna e quasi sempre con asini e muli che, camminando sul terreno soffice, non avevano bisogno di protezioni. Nel mondo dell’equitazione, tuttavia, è in corso un dibattito sull’effettiva necessità della ferratura dei cavalli, sulla qualità dei ferri, sulla competenza dei maniscalchi e sulla possibilità di lasciare il cavallo sferrato, almeno per alcune attività e su alcuni terreni.

28 giugno 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us