Animali

A caccia di orche con il drone

Un team ricercatori canadesi ha utilizzato per la prima volta un drone per monitorare i branchi di orche. Ecco che cosa hanno scoperto.

Un team di scienziati del Vancouver Aquarium, insieme ai colleghi del National Oceanic and Atmospheric Administration, ha per la prima volta utilizzato un drone per monitorare i branchi di orche che vivono nel Pacifico, al largo della costa occidentale degli Stati Uniti.


Safari oceanico. In 60 voli l’esacottero, un apparecchio costruito dalla Aerial Imaging Solution e progettato per le riprese in mare aperto, ha raccolto oltre 30.000 immagini e diverse ore di video. Il progetto ha permesso ai biologi di scoprire le abitudini quotidiane di diversi branchi di orche e di identificare le femmine incinte e di valutarne lo stato di salute. Tutte operazioni che fino ad oggi, per essere portate a termine, richiedevano la cattura dei cetacei con sistemi costosi e comunque traumatici.

Telemedicina per balene. Le orche, quando non trovano sufficiente cibo, attingono alle loro riserve di grasso; man mano che questo si consuma viene sostituito da acqua. Grazie alle immagini riprese dall’alto i ricercatori hanno potuto quindi misurare e valutare la circonferenza degli animali e determinarne la condizione clinica.

Come si vede dalle immagini, le orche non sembrano infastidite dalla presenza del drone. L’apparecchio, a differenza degli elicotteri convenzionali, è risultato praticamente invisibile.

Grande fratello. «L’esacottero ci ha permesso di osservare gli animali durante la caccia, i cuccioli giocare tra loro, e di comprendere a fondo le dinamiche dei gruppi famigliari», ha spiegato Lance Barret-Lennard, uno degli scienziati coinvolti nel progetto. «Il nostro obiettivo per gli anni a venire è quello di focalizzarci sulla popolazione di orche residenti in queste acque e di assicurarci che abbiano cibo a sufficienza» ha concluso.

27 ottobre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us