Animali

Una nuova specie estinta: il canguro-koala

In Australia, 40 mila anni fa, si estinse una specie marsupiale: un canguro del peso di circa 50 chili che si arrampicava sugli alberi per nutrirsi.

A quasi vent'anni dalla loro scoperta, avvenuta nel 2002, i ricercatori hanno identificato la specie di appartenenza dei resti fossili di due esemplari di canguro, un maschio e una femmina, vissuti in Australia durante il Pleistocene (periodo che va da 2,6 milioni a 12.000 anni fa). Sono due Congruus kitcheneri, marsupiali appartenenti alla famiglia dei macropodidi, che avevano sviluppato caratteristiche fisiche adatte a vivere sia sugli alberi, sia al suolo: un adattamento singolare per dei marsupiali pesanti, che dovevano probabilmente muoversi molto lentamente tra un ramo e l'altro. I dettagli della scoperta sono stati pubblicati su Royal Society Open Science.

Poco agili. I C. kitcheneri, estinti 40.000 anni fa, erano caratterizzati da zampe prensili e lunghi artigli arcuati con i quali riuscivano ad arrampicarsi sulle piante. A differenza dei loro parenti moderni, i canguri arboricoli (che vivono sugli alberi), i C. kitcheneri erano pesanti e poco agili, e avevano arti con muscoli ben sviluppati, adatti a sostenere un corpo massiccio e lungo. Questi animali pesavano infatti circa 50 kg, molto più dei moderni canguri arboricoli, e avevano un lungo collo «con il quale muovevano la testa tra gli alberi alla ricerca di foglie», spiega Natalie Warburton, autrice dello studio. Il C. kitcheneri era dunque una specie semiarboricola, che divideva cioè la sua vita tra alberi e suolo.

Questa specie venne descritta per la prima volta nel 1989, nell'ambito dello studio di alcuni resti fossili: un cranio e dei denti ritrovati in una grotta dell'Australia sudoccidentale. Data la scarsità dei reperti, però, i ricercatori li avevano erroneamente classificati come Wallabia Kitcheneri. Grazie alle nuove analisi effettuate sui due scheletri rinvenuti nel 2002, i ricercatori hanno potuto constatare che i due esemplari avevano caratteristiche diverse dai Wallabia, e hanno perciò ribattezzato la specie Congruus kitcheneri.

21 aprile 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us