Animali

Riscaldamento globale: i pesci grandi soffrono il caldo più di quelli piccoli

Con l'aumento delle dimensioni corporee, i pesci si ritrovano sempre meno attrezzati a resistere alle temperature più alte di fiumi, laghi, mari e oceani.

Una delle conseguenze principali del riscaldamento globale è l'aumento di temperatura di fiumi, laghi, mari e oceani, e una delle conseguenze principali di avere acque più calde è un aumento della mortalità di fauna e flora. I motivi possono essere molteplici (pensate al bleaching dei coralli), ma c'è un fenomeno in particolare che coinvolge i pesci e che è stato investigato per la prima volta in uno studio pubblicato su Environmental Biology of Fishes: con l'aumento delle dimensioni, diminuisce la loro capacità di sopportare i cambiamenti climatici, o, in parole più semplici, i pesci più grossi soffrono di più il caldo.

Troppo caldo, poco ossigeno. Non si tratta di un discorso legato alle specie, ma alle dimensioni relative degli individui all'interno di una stessa specie: più i pesci invecchiano e crescono, più fanno fatica a reggere l'aumento della temperatura dell'acqua nella quale nuotano. Per studiare il fenomeno, il team dell'università di Leida ha incrociato i dati sulle mortalità di massa legate alla siccità con quelli raccolti dalle imprese che gestiscono le aree di pesca, e anche con informazioni legate a studi fisiologici sui pesci. Il primo risultato è stato confermare che le acque più calde (e quindi meno ossigenate) mettono in crisi i pesci adulti più di quanto succeda ai giovani. La spiegazione è legata alla loro anatomia.

 

Pesci sempre più piccoli. Le branchie, le strutture con le quali i pesci respirano, sono bidimensionali, mentre un esemplare cresce in tre dimensioni. Con la crescita, quindi, il rapporto tra superficie delle branchie e volume del corpo si sbilancia a favore del secondo: la respirazione diventa quindi meno efficiente, ed è il motivo per cui con il passare degli anni il ritmo di crescita dei pesci diminuisce. Quando fa troppo caldo, però, e c'è troppo poco ossigeno, le branchie degli adulti diventano troppo deboli per far fronte alle esigenze dell'animale – che è costretto ad attingere ad altre fonti energetiche interne e che non fanno uso di ossigeno. Anche queste riserve, però, non sono infinite, e i pesci troppo grossi fanno fatica a sostentarsi, e vanno incontro a una morte precoce. Gli esemplari più piccoli, invece, hanno, per così dire, abbastanza branchie da sopravvivere anche all'aumento delle temperature: è comunque solo una soluzione temporanea, perché prima o poi toccherà anche a loro crescere. Il risultato potrebbe essere, nei prossimi anni, una riduzione delle dimensioni medie di certi pesci, con tutte le conseguenze sull'ecosistema (e anche economiche) del caso.

7 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us