Animali

Ecco Pang Pha, l’elefante che ha imparato a sbucciare le banane

Una femmina di elefante asiatico dello zoo di Berlino ha imparato a usare la proboscide per sbucciare le banane. Si tratta di un comportamento insolito, probabilmente appreso dagli addetti che la accudiscono.

Pang Pha è una femmina di elefante asiatico che vive allo zoo di Berlino. E come gli altri elefanti che vivono con lei, Pha adora le banane, meglio se sono verdi e gialle, guai a offrirgliele marroni. Le piacciono anche quelle un po' avanti nella maturazione, con già qualche macchia marrone.

È proprio con queste banane che gli scienziati hanno osservato un suo curioso comportamento. Con una sequenza di gesti ben codificata Pang Pha riesce a sbucciare le banane (così bene che è persino più veloce di noi umani): rompe la banana, la scuote e alla fine raccoglie la polpa con la proboscide, scartando la buccia. Un comportamento degno di uno studio, che infatti è stato pubblicato sulla rivista Current Biology. E che si può vedere nel video qui sopra

UNICA NEL SUO GENERE. Pang Pha è l'unica nello zoo ad avere acquisito questa abilità: si tratta infatti di un comportamento piuttosto raro per un elefante. Dove ha imparato questa tecnica?

Secondo i ricercatori che l'hanno osservata, l'elefantessa ha appreso l'arte di sbucciare le banane dai custodi dello zoo che l'hanno allevata e che nel tempo le hanno servito banane sbucciate (senza però mai condizionarla a farlo da sé).

MATURA, ma non troppo. Riuscire a vedere Pha sbucciare una banana non è stato facile. «Inizialmente, il consumo di banane di Pha sembrava casuale. Le abbiamo offerto banane per settimane senza che ne sbucciasse nemmeno una», hanno spiegato gli autori dello studio. «Col tempo, però, abbiamo capito che non tutte le banane venivano sbucciate o mangiate da Pha e che il suo comportamento dipendeva fortemente dal grado di maturazione della banana». Insomma Pha preferisce mangiare intere le banane verdi o giallo-verdi, mentre sbuccia prevalentemente quelle gialle o gialle-marroni, ma occhio a non offrirle quelle troppo mature: quelle le scarta con un certo sdegno.

Non solo: quando è assieme ad altri elefanti, Pang Pha si mangia intere anche le banane più mature, come gli altri suoi simili. L'ultima però se la mangia in disparte e solo dopo averla sbucciata.

11 aprile 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us