Animali

Ora le piante carnivore mangiano la cacca degli animali

Alcune piante carnivore tropicali, come le Nepenthes, non mangiano più gli insetti, ma cercano il loro cibo negli escrementi di piccoli mammiferi.

Le piante del genere Nepenthes sono probabilmente le piante carnivore più famose del mondo, con più di 170 specie e un numero non meglio precisato di ibridi che le rendono richiestissime anche sul mercato. Diffuse in Asia e Australia, vengono solitamente considerate piante tropicali, che vivono in climi caldi e umidi, a elevazione ridotta e con grande disponibilità di insetti (e quindi di nutrienti); ma la realtà è che la maggior parte delle specie di Nepenthes vivono in montagna, anche sopra i 2.000 metri di altitudine, dove gli insetti sono pochi e il cibo va cercato altrove.

E infatti ora un nuovo studio pubblicato su Annals of Botany dimostra che queste specie hanno in parte abbandonato la loro dieta insettivora, preferendo concentrarsi sugli escrementi dei piccoli mammiferi, ricchissimi dei nutrienti di cui hanno bisogno. 

La coppa assassina. È molto probabile che conosciate le piante carnivore Nepenthes anche se magari non lo sapete: sono molto diffuse anche in Europa, le si trova facilmente nei vivai. Hanno un aspetto inconfondibile: in inglese le chiamano "monkey cups", tazze per scimmie, proprio perché i loro fiori assomigliano a contenitori, un tempo si pensava infatti che i primati le usassero per bere acqua piovana. In realtà la "coppa" serve per attirare le piccole prede che poi la pianta intrappola e digerisce: di solito sono insetti, ma molte Nepenthes vivono in montagna, dove questo cibo è scarso.

Già nel 2009 uno studio aveva scoperto l'esistenza di un legame tra queste piante e i piccoli mammiferi che vivono nel loro ambiente, per esempio le tupaie (una sorta di incrocio tra topi e scoiattoli); il nuovo studio ha caratterizzato meglio questo legame, dimostrando che è tutta una questione di escrementi. 

Meglio cacca che insetti. Gli escrementi di piccoli mammiferi contengono una grande concentrazione di azoto, un nutriente fondamentale per le piante carnivore che molte Nepenthes solitamente ricavano dagli insetti. Dove però questi ultimi sono rari o assenti, le piante carnivore hanno imparato a mettere da parte l'orgoglio, e a fungere da vere e proprie toelette per i mammiferi, che "depositano" i loro escrementi nella coppa della pianta.

Un confronto tra la quantità di azoto presente nelle Nepenthes che mangiano insetti e quelle che si accontentano della cacca ha dimostrato che le seconde ricavano molti più nutrienti delle prime: sarà anche umiliante fungere da water per un mammifero, ma il gioco vale la candela.

27 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us