Animali

Ecco com'era Natovenator, il dinosauro che sembrava un pinguino

Trovato un fossile quasi intatto di un nuovo dinosauro: aveva il corpo simile a quello di un pinguino, non volava e si immergeva in acqua a caccia di prede.

La Mongolia è uno degli scrigni paleontologici più ricchi del mondo, che non smette di regalarci resti di creature estinte – dinosauri in particolare. L'ultimo in ordine di tempo arriva dalla Formazione Barun Goyot, nel deserto del Gobi, formatasi circa 72 milioni di anni fa e brulicante di uccelli, piccoli mammiferi e, appunto, dinosauri: la nuova scoperta si chiama Natovenator polydontus e, nonostante assomigliasse a un pinguino nell'aspetto e anche nelle abitudini, non appartiene allo stesso gruppo di dinosauri da cui sono derivati gli uccelli. Il fossile è stato descritto in uno studio pubblicato su Communications Biology.

Dinosauri e uccelli. Natovenator (una parola che significa "cacciatore acquatico", mentre polydontus significa "con molti denti") è stato scoperto in quella che nello studio viene definita "la fonte più importante di fossili di dinosauri teropodi non-uccelli" – in altre parole, tutti quei dinosauri imparentati con i moderni volatili ma che non appartengono alla linea evolutiva che ha portato direttamente ai volatili. Natovenator era un dromeosauro, parente dei più famosi Velociraptor, e in particolare apparteneva alla sottofamiglia Halszkaraptorinae, della quale il rappresentante più famoso era Halszkaraptor. E proprio questo suo parente ci interessa per parlare di Natovenator: i resti che abbiamo trovato finora di Halszkaraptor suggeriscono che potesse essere un predatore acquatico, un'idea però non condivisa da tutta la comunità paleontologica perché non abbiamo abbastanza resti da averne la certezza. Il fossile di Natovenator è invece in condizioni eccezionali, e conservato (quasi) nella sua interezza: abbiamo quindi un'idea più precisa di che forma avesse l'animale.

A caccia sott'acqua. Natovenator era quasi certamente un predatore (lo dimostrano innanzitutto i suoi denti, numerosi e affilati) ma, pur essendo piumato e avendo le zampe anteriori appiattite e simili ad ali, non era in grado di volare: le usava invece per nuotare e tuffarsi in profondità in cerca di cibo. Ad aiutarlo c'era anche la forma del suo corpo: la caratteristica più importante di Natovenator è che le vertebre della sua gabbia toracica non erano perpendicolari al corpo (come le nostre, per esempio), ma ripiegate verso la coda; in questo modo l'animale assumeva un profilo più idrodinamico che, unito al suo collo lungo e sinuoso, lo rendeva perfettamente adattato per la vita acquatica, o almeno per compiere regolari immersioni a scopo alimentare. Secondo gli autori dello studio, la scoperta di Natovenator è particolarmente importante: è la prima volta che scopriamo un dinosauro non-uccello adattato alla vita acquatica.

13 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us