Animali

90 minuti in apnea. Parola di foca!

Neppure il più allenato campione può sopravvivere così a lungo sott'acqua come i mammiferi marini. Il nostro cervello ha bisogno di un rifornimento costante di ossigeno, specialmente durante l'esercizio fisico, in netto contrasto con ciò che accade, per esempio, ad alcune foche che, per cercare cibo, riescono a rimanere in immersione, sotto il ghiaccio antartico, fino a 90 minuti, restando attive e mentalmente perfette per tutto il tempo. Qual è il loro segreto? Secondo uno studio condotto all'Università di California, Santa Cruz, alcuni animali, compresi delfini, balene e lontre marine, sembrano possedere nel loro cervello, elevati livelli di proteine complesse. E sono proprio queste neuroglobine e citoglobine che proteggerebbero le strutture cerebrali dagli stati di ipossia (carenza di ossigeno). Le citoglobine sarebbero infatti in grado di trasportare efficientemente l'ossigeno all'interno del cervello anche quando i livelli di ossigeno in circolo sono estremamente bassi, mentre le neuroglobine sembrano poter bloccare la formazione di radicali liberi distruttivi. Non è ancora chiaro se gli elevati livelli di queste proteine rinvenuti in alcune specie siano già presenti alla nascita o la loro produzione sia stimolata da comportamento e ambiente. In ogni caso, le quantità di proteine trasportatrici dell'ossigeno sembrano essere comunque inducibili. Meccanismo, questo, che potrebbe essere sfruttato anche nell'uomo per minimizzare i danni cerebrali dovuti a patologie che riducono l'afflusso di sangue al cervello.

8 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us