Animali

7 nuove specie di mini-rane scoperte in Brasile

Nella foresta tropicale brasiliana sono stati trovati alcuni esemplari di piccole rane variopinte. E potrebbero essercene ancora di nuove.

 

Coloratissime, velenose e più piccole di una moneta da 2 centesimi di euro. Sono le sette nuove specie di rane Brachycephalus scoperte recentemente nella regione meridionale della foresta pluviale brasiliana, vicino all’area montuosa del Paranà e di Santa Caterina. Il team di scienziati brasiliani che ha annunciato la notizia su Peer J ha impiegato ben cinque anni di ricerche per scoprire l’esistenza di queste variopinte ranocchie, che vivono esclusivamente negli ambienti umidi della foresta subtropicale.


Colorate e velenose. Tutte lunghe poco meno di un centimetro, le rane si distinguono per il colore del dorso – che va dall’arancione brillante al verde oliva – e per il grado di rugosità delle diverse parti del corpo. Le tonalità vivaci testimoniano la forte presenza di neurotossine contenute nella pelle. Queste sostanze velenose servono a proteggerle dai predatori.

Un habitat estremo. Le sette nuove rane Brachycephalus sono specie endemiche che abitano esclusivamente gli ambienti umidi della foresta nebulosa, che si caratterizza per la presenza costante di nuvole a bassa quota e dalla vicinanza di montagne. Si tratta di un habitat specifico e piuttosto difficile da esplorare, ed è per questo motivo che i ricercatori guidati dal professore Marcio Pie hanno dovuto attendere diversi anni prima di arrivare a qualche risultato.

In ogni caso, gli scienziati stanno già proseguendo le ricerche con nuove spedizioni, e sono già incappati in altre quattro specie di rane, non ancora classificate. «Dato che rimangono da visitare molti luoghi con questo tipo di clima siamo certi che potremmo trovarvi nuove specie di Brachycephalus», ha dichiarato Pie.


Specie a rischio. I ricercatori, appartenenti alla Universidade Federal do Paranà, sostengono che l’avanzata della deforestazione per far spazio a nuovi allevamenti di bestiame e a colture intensive sta mettendo in pericolo l’habitat naturale delle rane. Da subito, quindi, gli scienziati auspicano che vengano messe a punto misure per proteggere le sette nuove specie di Brachycephalus.

12 giugno 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us