Animali

6 dritte per educare il gatto

Sicuri di sapere davvero tutto per far crescere il vostro gatto nel modo migliore?  Ecco i consigli degli esperti tratti dalla nuova Guida di Focus Cani&Gatti.  

Non è del tutto vero che i gatti siano così solitari e indipendenti. E non è nemmeno così vero che siano animali imprevedibili e umorali e quindi poco gestibili. È invece vero che possiamo interpretare dei segnali che ci mandano (anche piccoli, apparentemente insignificanti) per educarli al meglio e prevenire certi comportamenti spiacevoli o addirittura pericolosi per la loro salute. Ecco alcuni consigli degli esperti tratti da Focus Guida Cani& Gatti per farli vivere sani e felici insieme a noi.

1 - REGALAGLI TEMPO. I primi mesi di vita di un gattino sono decisivi: è in questo periodo, infatti, che si deve abituare alla presenza umana, a quella di altri animali (se ce ne sono), al suo nuovo ambiente. Ma anche un gatto adulto ama la compagnia. Dedicargli del tempo è il modo migliore per sviluppare un buon rapporto con lui. L’ideale? Destinare almeno cinque minuti al gioco tre o quattro volte al giorno.

2 - Non farlo annoiare. L'idea che i gatti stanno bene anche senza nessuno intorno è sbagliata: i felini sono sempre felici di poter passare del tempo con un essere umano. Questo vale in particolare per i gatti da appartamento, che non hanno la possibilità di uscire all’aperto e allontanarsi da casa: un micio chiuso in casa tutto il giorno finirà per annoiarsi, e potrebbe anche dedicarsi a giochi pericolosi. Nel caso fosse necessario lasciare un gatto (specialmente se piccolo) per molto tempo, per rassicurarlo si potrebbe lasciargli un indumento impregnato dell’odore del padrone.

In edicola quest'estate trovi la Guida di Focus su Cani e Gatti Scopri l'anteprima da cui è stato estratto questo articolo.

3 - Non ignorarlo. Spesso il micio ci invia segnali di un eventuale malessere. Se, per esempio, si rifiuta improvvisamente di usare la cassetta e comincia a depositare i suoi omaggi sul letto potrebbe significare che ci siamo dimenticati di cambiargli la sabbia. Un gatto che impedisce al padrone di lavorare al computer sdraiandosi sulla tastiera invece sta chiedendo attenzioni, magari una semplice carezza. Con il suo linguaggio ricco e articolato, insomma, il micio ci ricorda che ha necessità più complesse di quanto molti credano.

4 - leggi i suoi segnali. I gatti hanno la fama di essere animali imprevedibili e umorali, una falsità legata più che altro all’incapacità di interpretare il loro comportamento. In realtà, il linguaggio del corpo dei gatti è estremamente chiaro, e imparare a leggere i segnali lanciati dalla coda, dalle orecchie o dagli occhi è più facile di quello che si creda. Saper comunicare con il gatto, poi, è il modo migliore per accorgersi se c’è qualcosa che non va: c’è differenza, per esempio, tra un gatto che si lava spesso e con passione e uno che lo fa con così tanta intensità da causarsi ferite e lesioni (che potrebbe avere un problema dermatologico o la cistite).

5 - Non fargli scherzi. I gatti amano moltissimo le coccole del padrone mentre non sopportano gli scherzi, specialmente quelli troppo maneschi: per esempio, bisogna stare molto attenti con i bambini che potrebbero tirare loro la coda o, peggio, giocare a “lanciarli” in giro per casa. Anche da questo punto di vista, dunque, non dobbiamo dimenticare che i gatti sono animali con precise esigenze. Meglio rispettarle, se si vuole costruire con lui un rapporto sereno e duraturo.

6 - Non picchiarlo. Mai picchiare un gatto: niente calci, né scapaccioni, né botte in testa, perché l’unico risultato di un comportamento violento sarà una perdita di fiducia nei vostri confronti. Inutile anche fargli lunghe prediche quando sbaglia qualcosa: un “no” secco o un rumore forte sono sufficienti a farlo desistere, e la ripetizione del gesto lo aiuterà a imparare come comportarsi. Soprattutto, ricordate che l’unica sgridata efficace è quella immediatamente successiva al suo “misfatto”: se aspettate troppo il gatto si sarà dimenticato cos’ha fatto, e non riuscirà ad associare la sgridata con il comportamento.

Con la consulenza di Maria Cristina Crosta, medico veterinario presso la Clinica Gran Sasso a Milano, e Laura Borromeo, comportamentalista felina.

Trovate tante altre curiosità e informazioni sul mondo dei cani e dei gatti nella Guida di Focus Cani & Gatti in edicola da cui è tratto questo articolo. Scopri qui sotto un anteprima!

19 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us