Animali

Il passaparola delle cornacchie

Vi siete mai chiesti quale fosse il significato dell'insistente gracchiare delle cornacchie? Da uno studio americano arriva una risposta sorprendente.

Non spaventare mai una cornacchia è una regola che a tutti converrebbe seguire. E non solo perché è doveroso rispettare gli animali. Se uno di questi pennuti vi identifica come suo nemico, in breve potreste ritrovarvi nel mirino di uno stormo di cornacchie gracchianti. Merito di un efficiente sistema di passaparola, come hanno scoperto alcuni ricercatori della University of Washington di Seattle.

Già 5 anni fa studiando questi uccelli il ricercatore John Marzluff aveva scoperto che le cornacchie imparano a riconoscere un essere umano ai loro occhi "pericoloso". Marzluff aveva provato a intrappolare per breve tempo alcune cornacchie americane (Corvus brachyrhynchos) indossando una maschera da uomo delle caverne. In seguito i volatili coinvolti nell'esperimento avevano manifestato un comportamento aggressivo verso chiunque indossasse la stessa maschera, inseguendolo e gracchiando aspramente, mentre ignoravano chi portava una maschera neutra.

Da allora Marzluff ha continuato a monitorare le reazioni alle maschere delle cornacchie che popolavano il suo campus universitario. Insieme al suo team ha scoperto che sempre più uccelli reagivano negativamente alla vista dei finti "uomini delle caverne". Due settimane dopo l'esperimento, solo il 26% dell'intera popolazione di cornacchie gracchiava vivacemente alla vista delle maschere; 2,7 anni dopo, la percentuale degli esemplari consci del "pericolo" era del 66%. Oggi, cinque anni dopo l'esperimento, il ricercatore non riesce neanche a compiere 50 metri indossando la maschera che subito viene attorniato da uno stormo di animali sulla difensiva.

Anche le cornacchie più giovani, che al momento del "fattaccio" non erano ancora nate, sanno identificare l'essere umano considerato minaccioso. Questi pennuti, secondo i ricercatori, avrebbero due modalità di apprendimento: quello per esperienza diretta e quello che avviene osservando il comportamento delle compagne. Le cornacchie, in sostanza, «si osservano e ci osservano molto più di quanto pensassimo», hanno concluso gli etologi.

29 giugno 2011 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us