Animali

Ragni buongustai rubano il cibo alle formiche

Le ragnatele? Roba vecchia! Alcuni ragni africani preferiscono rubare direttamente il cibo "di bocca" alle formiche. Ma a incastrare i ladruncoli ci hanno pensato le telecamere…
(Elisabetta Intini, 23 marzo 2009)

Mangereste più volentieri un avanzo di pasta abbandonato in frigo da un po’ di giorni, o un bel piatto di lasagne appena sfornate? Di fronte a simili "dilemmi" alimentari, i ragni saltatori (gen. Menemerus) non hanno dubbi: molto meglio il cibo fresco! Sì, ma procurato da qualcun altro.

RAGNI "SCIACALLI"
Un team di ricercatori dell’University of Canterbury di Christchurch (Nuova Zelanda) ha filmato il comportamento di alcuni di questi aracnidi sulle spiagge del Lago Victoria in Kenya. Scoprendo che durante l'"ora di pranzo", i furbacchioni si acquattano ad aspettare che le formiche rientrino nel formicaio cariche di gustosi insetti appena catturati.
Grazie alle loro naturali doti - una vista acutissima e la capacità di saltare da un posto all’altro servendiosi del filo della ragnatela come se fosse una liana - piombano sulle ignare fomiche rubando loro il pasto. Così con poco sforzo i piccoli ladruncoli (non più lunghi di 6 millimetri) rimediano mosche succulente e soprattutto fresche.
Molto più digeribili degli insetti rinsecchiti rimasti nelle tele (scopri com'è fatta la tela di un ragno saltatore).

24 marzo 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us