Animali

L'invenzione dell'occhio

Per muoversi, cacciare, sfuggire ai nemici o trovare un partner. Raccogliere i raggi di luce è un'attività indispensabile per quasi tutti gli animali. I metodi più curiosi sviluppati nella storia evolutiva delle varie specie per vedere meglio.

Piccoli, enormi, sensibilissimi, grossolani. Gli occhi nel regno animale sono una delle strutture più presenti e più varie, ma anche tra le più misteriose. Tanto che persino Darwin, il padre dell'evoluzione, pensava che potessero mettere in dubbio la sua teoria (riteneva assurdo pensare che solo la selezione naturale potesse avere costruito una struttura perfetta come l'occhio). Ma sono anche così indispensabili che secondo alcuni studiosi la vita sulla Terra ha "scoperto" l'organo per catturare i raggi luminosi non una, non due, ma oltre 40 volte.
E in effetti una breve occhiata a tutte le specie svela una quantità impressionante di soluzioni. Se vogliamo costruire una scala di complessità (che non è una scala "evolutiva" - ogni occhio ha il suo valore e la sua storia, indipendentemente da come è fatto), si parte con semplicissime macchioline sulla pelle in cui alcune cellule hanno assunto la funzione di percepire i raggi luminosi. È ovvio che questi "occhi" elementari non possono che percepire la differenza tra luce e ombra, e permettono all'animale di nascondersi tra gli anfratti del suolo, lontano dalla luce disseccante del Sole e dai nemici che possono vederli.

Da non perdere

Guarda il mondo attraverso gli occhi di polpi, meduse, delfini, pesci e crostacei: in questo multimedia!

Occhi di questo tipo sono presenti in animali molto semplici, come i platelminti (definiti anche vermi piatti) che abitano nella sabbia o sotto le rocce in acque dolci o in mare. Per migliorare la vista partendo da lì, basta semplicemente infossare un po' la zona sensibile fino a farla diventare un incavo con una piccola "entrata", una specie di pupilla in cui i raggi luminosi si concentrano, e permettono una (sia pur minima) direzionalità. Ora si vede almeno vagamente da dove arriva la luce, e si può fuggire dall'altra parte. È un occhio però senza protezione e senza una lente che metta a fuoco: così sono quelli di uno dei molluschi più antichi, il nautilo. Che, vivendo a grande profondità, non ha una stringente necessità di una vista precisa.

Proprio la lente però, è l'invenzione che ha permesso all'occhio di fare un deciso salto di qualità. Non più solo differenze di luce e ombra o vaghe forme minacciose. Un occhio dotato di cristallino e di cornea, uno strato protettivo davanti a "buchino" da cui passa la luce, la pupilla, è molto simile a quello degli animali che conosciamo, come i mammiferi gli uccelli. Se però guardiamo con attenzione i veri dominatori del pianeta Terra, gli artropodi (che comprendono insetti e crostacei, tra gli altri) scopriamo che i loro occhi hanno una forma del tutto differente. Invece di essere formati da una sola struttura che percepisce e "raccoglie" i raggi luminosi per mandarli al cervello, mosche, api e gamberi hanno occhi formati da tante piccolissime parti, ognuna della quali è in grado di funzionare da occhio, e raduna i raggi di luce per lasciare al cervello il compito di elaborarli.
Molti occhi sembrano simili, ma in fondo sono estremamente diversi; anche se i molluschi come polpi e seppie hanno occhi simili ai nostri, per esempio, la loro organizzazione è del tutto differente (e molto migliore di quella dei mammiferi - per esempio un polpo non corre il pericolo di distacco della retina). Questo significa quindi, secondo alcuni evoluzionisti, che la vita si è data da fare per inventare strade diverse per arrivare sempre allo stesso organo. Ma altri ribattono invece che alla base di tutto ci sono molecole sensibili alla luce (le cosiddette opsine) e alcuni geni (come Pax-6) presenti ovunque, che funzionano allo stesso modo per tutti gli animali e danno nello sviluppo embrionale sempre le stesse istruzioni per costruire un organo di senso che catturi la luce. L'occhio come invenzione ancestrale, o scoperta continua nel corso della storia della vita, quindi? Alcuni evoluzionisti, come Russel Fernald, tagliano la testa al toro dicendo che le istruzioni e i materiali di base sono gli stessi, ma come assemblarli sta all'evoluzione e alla fantasia della specie.

21 luglio 2011 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us