Animali

Dallo sterco preistorico nuovi indizi sull'estinzione dei mammut

Gli escrementi di erbivori preistorici ritrovati sul fondo di un lago potrebbero aprire nuovi scenari sulla scomparsa di grandi mammiferi come mammut, mastodonti e bradipi giganti.

Elisabetta Intini, 20 novembre 2009

Decenni di elucubrazioni storiche messe in crisi da un po’ di cacca. Un mucchietto di letame lasciato forse da un mammut nelle foreste dell’Indiana (Nord America), potrebbe aiutare a riscrivere la storia dell’estinzione dei grandi mammiferi scomparsi.
La scoperta recentemente pubblicata sulla rivista Science, fornisce preziose informazioni sulle conseguenze ecologiche della scomparsa dei bisnonni preistorici degli elefanti.
Lago "inquinato". La "colpa" è tutta di un fungo: la Sporormiella, le cui spore si sviluppano principalmente nelle feci dei grandi erbivori. Un team di ricercatori della Università del Wisconsin di Madison (Stati Uniti) ha raccolto campioni di questi escrementi sul fondo del Lago Appleman, nell’Indiana. I "bisognini" - appartenuti a un mammut o a qualche altro grande mammifero - erano mischiati a diversi strati di fango e sedimenti del bacino.
Attraverso la conta delle spore e dei pollini presenti nei reperti, gli scienziati hanno tentato di ricostruire la storia degli antichi cambiamenti ambientali avvenuti nella zona. Con risultati sorprendenti: il declino della megafauna cui appartenevano anche i mammut sarebbe iniziato, in quest’area, tra i 14 mila 800 e i 13 mila 700 anni fa, periodo in cui le spore di Sporormiella iniziano a scomparire dai sedimenti.

Presunti innocenti. Questo tipo di datazione scagionerebbe dalla rosa dei possibili "indiziati" per la scomparsa dei mammut, i cacciatori preistorici della popolazione dei Clovis, comparsa in Nord America mille anni più tardi. Dopo il ritrovamento di utensili adatti alla caccia di animali di grossa taglia, questo popolo era stato in passato indicato come possibile corresponsabile dell’estinzione dei grandi erbivori. Tra i nuovi "sospettati", potrebbero esserci alcune popolazioni antecedenti ai Clovis, la cui presenza nella zona, però, è ancora discussa.
Da accantonare, secondo i ricercatori, anche l’ipotesi della scomparsa dovuta alla caduta di un meteorite (o di un altro oggetto celeste) sulla Terra 12 mila 900 anni fa. I mammut, stando alle analisi dello sterco, avrebbero iniziato a estinguersi ben prima dell’impatto.

La riscossa della foresta. Lo studio si è poi concentrato sulle conseguenze che la scomparsa dei mammut avrebbe avuto sulla vegetazione. I pollini trovati nei sedimenti infatti, indicherebbero per il periodo successivo all’estinzione, un aumento delle piante a foglie caduche che prima probabilmente, erano tenute "sotto controllo" dall’appetito di questi bestioni. La scoperta potrebbe avere implicazioni anche sui moderni equilibri tra fauna e vegetazione: "Sappiamo che i grandi erbivori sono tra gli animali più minacciati del paesaggio" ha detto Jacquelyn Gill, a capo della ricerca.

"Ora stiamo iniziando a capire quanto il loro ruolo sia importante per l’ecologia".

Proiettili "extraterrestri" nelle zanne dei mammut (vai alla notizia)
Guarda anche la foto di Ljuba, il baby mammut perfettamente conservato

23 novembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us