Animali

Lo strano caso dello squalo ciclope

Come il ciclope del mito, ha un unico grande occhio situato proprio in mezzo al capo. L'incredibile storia dello squalo più curioso che abbiate mai visto.

È lungo 56 centimetri, è albino e ha un unico, grande occhio al centro del capo. Non è mai nato - è stato estratto quando era ancora un feto dalla pancia della madre, legalmente pescata al largo dell'isola di Cerralvo, nel Golfo della California, Messico - ma le sue foto stanno già facendo il giro del web. Anche se lo scatto può impressionare, questo squalo ciclope è portatore di un difetto non rarissimo tra gli animali, e presente anche negli uomini (1 ogni 250 embrioni). La specie in questione è un carcarino (Carcharhinus obscurus), uno squalo che può raggiungere i 4 metri di lunghezza.

Fotogallery

Guarda tutte le foto del pesce polifemo.

Disguidi genetici
n una femmina, catturata da un pescatore messicano, sono stati trovati alcuni embrioni quasi del tutto sviluppati (i carcarini sono vivipari, cioè producono piccoli vivi) uno dei quali era dotato di un solo occhio.
La nascita di questi animali è probabilmente dovuta a una mutazione (o un malfunzionamento) nei geni che regolano la formazione degli occhi; a un certo punto della crescita uno dei "geni regolatori", che coordinano l'espressione di altri geni, può funzionare troppo (o troppo poco) e quindi impedire ad altri geni di indurre la divisione in due della parte del cervello che produce i campi visivi, e quindi gli occhi. Nella maggior parte dei casi, ed è quello che accade nell'uomo, il difetto è così grave che il feto muore prima di nascere o poco dopo la nascita. Per questo gli animali affetti da ciclopia non vanno oltre lo stadio di embrioni o neonati. I ricercatori dell'Interdisciplinary Center of Marine Sciences di La Paz (Messico) hanno appreso del ritrovamento grazie ad alcune foto postate su Facebook. Dopo aver contattato il pescatore per chiedergli il permesso di utilizzare l'esemplare a fini scientifici, hanno fatto una radiografia dell'animale e si sono documentati su precedenti analoghi prima di concludere che si tratta davvero di uno squalo ciclope.
Altre impressionanti immagini in questa fotogallery (guarda)

20 ottobre 2011 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us