Animali

L'uccello che "canta" con le ali

Corteggia le sue partner con un "fischio" lungo e acuto, simile al suono di violino. Ma senza mai aprire il becco. Il manachino delizioso (Machaeropterus deliciosus) "canta" queste...

Corteggia le sue partner con un "fischio" lungo e acuto, simile al suono di violino. Ma senza mai aprire il becco. Il manachino delizioso (Machaeropterus deliciosus) "canta" queste serentate sfregando una contro l’altra speciali piume "zigrinate", con una tecnica molto simile a quella utilizzata dai grilli.
Già nel 2005 un’equipe di ornitologi della Cornell University of Vertebrates di Ithaca (New York) era riuscita a filmare l’uccellino, che vive nelle foreste dell'Ecuador, documentandone lo strano comportamento.
A distanza di 4 anni gli stessi ricercatori hanno esaminato le piume del manachino in laboratorio, per studiarne da vicino il funzionamento "fisico".
Gli esperimenti hanno confermato che le piume del pennuto vibrano alla frequenza record di 1500 hertz, e che le altre piume, quelle "lisce", completano il concertino funzionando da cassa di risonanza per le penne "speciali". Ecco il video di un manachino all’opera.

Video © Cornell Lab of Ornithology
Foto: © Michael Woodruff

20 novembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us