Innovazione

Il robot per studiare i primi animali terrestri

Dalla preistoria alla stampa 3D: un pesce anfibio robotico sta aiutando a capire come si muovevano le creature che per prime si spinsero sulla terraferma.

Un robot stampato in 3D che simula i movimenti di pesci anfibi potrebbe spiegare come i primi animali uscirono dall'acqua avventurandosi sul suolo, 360 milioni di anni fa. Il MuddyBot (da mud, fango) ha dimostrato come, per queste creature, l'uso della coda fosse più importante di quanto si credesse, soprattutto sui terreni inclinati.

Il progetto, che coinvolge il Georgia Institute of Technology, la Clemson University e la Carnegie Mellon University (USA), aiuterà a ideare robot che possano muoversi su superfici accidentate, ed è infatti stato finanziato dall'Army Research Lab. statunitense.

I ricercatori sono partiti dall'osservazione di video di perioftalmi o saltafango (Periopthalmus barbaratus), pesci che vivono nelle zone soggette a maree, che sono capaci di sopravvivere anche fuori dall'acqua muovendosi con le pinne frontali e la coda.

Un aiuto indispensabile. Il team ha poi progettato e stampato il robot per semplificare, attraverso un modello osservabile e replicabile, le caratteristiche di queste creature anfibie. Simulazioni e modelli matematici hanno permesso di chiarire la fisica del movimento. Nei test in laboratorio, il robot, proprio come i pesci, ha usato la coda in modo marginale sulle superfici piatte, ma l'ha sfruttata in modo essenziale per affrontare superfici sabbiose inclinate di 20 gradi.

Nuova prospettiva. Senza la coda, per i pesci anfibi sarebbe stato difficile spingersi fuori dall'acqua. Non è una scoperta di poco conto. I precedenti modelli di locomozione dei primi animali terrestri si basavano sul modo di procedere delle salamandre, che non usano la coda in modo così netto. Qui sotto, un video che confronta i saltafango con il robot che ad essi si ispira.

11 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us