Digital Life

Che cosa riveli di te sul web? Dipende, ma non da te

Una ricerca mette in luce la relazione tra il modo in cui è fatto un sito e la nostra propensione a rivelare di noi più informazioni.

Un italiano, un tedesco, un polacco e un inglese vengono sottoposti a un test per verificare come il design dei siti web influisce sulla percezione della privacy... Sembra l’inizio di una barzelletta ma in realtà è l’incipit di una serissima ricerca condotta dal comitato scientifico dell’Unione Europea che ha indagato sul rapporto, spesso conflittuale, tra i cittadini del Vecchio Continente, la privacy e le grandi aziende delle Rete.


I ricercatori di Bruxelles si sono in particolare concentrati su come differenti schemi di navigazione dei siti Internet possono spingere gli utenti a rivelare una maggiore o minore quantità di dati personali.


Lo studio ha coinvolto 3.000 cittadini tra inglesi, italiani, tedeschi e polacchi, che sono stati segmentati in base a età, sesso, livello di educazione. Sono stati esaminati due diversi tipi di comportamento: quello attivo, in cui agli utenti è stato chiesto di compiere delle azioni finalizzate a rivelare qualcosa di loro, e quello passivo in cui i navigatori sono stati spinti a fornire informazioni in modo non consapevole (per esempio analizzando la loro cronologia di navigazione o profilandoli in base ai siti visitati).


Mettiamoci la faccia. Una delle conclusioni più sorpredenti della ricerca riguarda l’utilizzo del nostro volto sul web: sembra infatti che una volta pubblicata online la nostra faccia, la propensione a rivelare anche altre informazioni sui di noi aumenti in maniera esponenziale.

E lo stesso, anche se in modo meno marcato, accade in tutti i casi in cui il sito in questione dimostra (o finge) di conoscere già qualcosa di noi, per esempio il nostro indirizzo IP o la storia della nostra navigazione. Se questo aspetto del nostro comportamento online fosse confermato, potrebbe cambiare radicalmente il rapporto tra noi utenti e i siti che visitiamo di più, per esempio i social network, i siti di news o quelli di shopping.

Più cultura, meno privacy. Una sorpresa arriva invece dalla segmentazione per livello culturale: contrariamente alle aspettative chi ha una scolarizzazione più alta è più propenso a fornire informazioni rispetto a chi ha frequentato meno scuole. Questi ultimi hanno però dimostrato una minor consapevolezza sull’effettiva quantità di dati rivelati.


Grandi differenze anche per ciò che riguarda il paese di provenienza: gli italiani sono risultati i meno riservati per ciò che riguarda l’approccio passivo, ma in quello attivo sono stati i più abbottonati di tutti: solo il 75% degli intervistati ha risposto ad almeno una domanda su comportamenti socialmente discutibili come l’uso di alcool o tabacco contro il 92% dei britannici.


Donne più attente. In generale le donne sembrano le più attente alle informazioni personali: il 73% delle intervistate ha risposto di non aver mai avuto a che fare con alcool, fumo o altri comportamenti socialmente riprovevoli (sempre nell’ambito della legalità) contro il 27% dei maschi, evidentemente meno preoccupati di essere additati per una sigaretta di troppo o una sbronza occasionale con gli amici.


Più utenti, meno utonti. Lo studio è stato condotto in un ambiente controllato su un pubblico di volontari: i risultati non hanno quindi valore universale. Obiettivo dei ricercatori è ora quello di condividerlo con gli operatori della Rete per “educarli” alla realizzazione di interfacce che permettano agli utenti di capire sempre quali e quante informazioni stanno comunicando online.

12 ottobre 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us