Spazio

Un nuovo record di volo per lo spazioplano X-37B

Il mini shuttle militare Usa è nello Spazio, in orbita, da 675 giorni: è la più lunga missione spaziale segreta americana.

Le informazioni sullo spazioplano robotico dell'US Air Force, l'X-37B, sono poche e frammentarie, ma ora ne abbiamo una in più: il misterioso velivolo militare ha appena battuto il (proprio) record di permanenza in orbita, conquistando, il 25 marzo scorso, i 675 giorni nello Spazio. La missione corrente - la Orbital Test Vehicle-4 (OTV-4) - iniziata il 20 maggio 2015, è divenuta di diritto la più lunga nella storia dei programmi spaziali non ufficiali americani.

Di che cosa si tratta. Gli spazioplani X-37B, costruiti per l'aeronautica USA dalla Boeing, sono ufficialmente due, alimentati forse anche a energia solare. Lunghi 8,8 metri per 4,5 di apertura alare, sono versioni in miniatura degli Shuttle (e come quelli decollano in verticale e atterrano in orizzontale).

I due velivoli si sono alternati in quattro missioni dal 2010 ad oggi, rispettivamente di 224, 468, 674 e - almeno - 675 giorni. Non è chiaro quando terminerà quella attuale: i portavoce della US Air Force hanno fatto sapere che la data è legata all'esaurimento delle dimostrazioni e degli obiettivi della missione.

Che cosa ci fa lassù? Quali obiettivi? Impossibile avere una risposta ufficiale. La segretezza tenuta attorno al programma ha portato alcuni a sospettare si tratti di un'arma, di un satellite spia o di un velivolo destinato a interferire con satelliti nemici (o distruggerli). Sospetti e complottismi a parte, l'X-37B sembra in realtà troppo piccolo e poco manovrabile perché lo si possa sfruttare per manipolare altri oggetti spaziali.

Dimostratore tecnologico? Le poche informazioni disponibili sono riportate in una pagina del 2015 del sito dell'aeronautica USA: il piccolo shuttle deve testare tecnologie per una piattaforma spaziale riutilizzabile e aiutare a condurre esperimenti che possano essere riportati a Terra ed esaminati.

Tra le tecnologie testate, si evince dalle scarne dichiarazioni, ci sono sistemi avanzati di guida, navigazione e controllo; sistemi di protezione termica, lo studio di apparecchiature elettroniche per impiego aeronautico e la possibilità di sperimentare un sistema di volo orbitale autonomo, di rientro e di atterraggio.

29 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us