Spazio

Rosetta ancora in ascolto

Rosetta prova di nuovo a captare segnali dal lander Philae, fuori uso dopo pochi giorni dal suo atterraggio di novembre: la luce solare potrebbe risvegliarlo. Vedi tutte le notizie sulla pagina dello speciale Rosetta e la cometa.

Venerdì gli scienziati dell'ESA hanno riacceso i ricevitori della sonda spaziale Rosetta, nella speranza che Philae, il lander atterrato a novembre sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko, riceva abbastanza luce solare da risvegliarsi.

Philae ancora K.O. Dopo tre giorni dal suo rocambolesco atterraggio infatti le batterie di Philae sono andate fuori uso. I rimbalzi imprevisti subiti dal lander al momento dell'arrivo sulla cometa l'hanno scaraventato in prossimità di un rilievo che lo ha lasciato in ombra, senza la possibilità di ricaricare i pannelli solari. Le parti elettroniche di Philae richiedono una temperatura superiore ai -45 °C e finora purtroppo rimangono ibernate.

Scienziati fiduciosi. Già a marzo e aprile l'ESA ha fatto qualche tentativo di mettere in contatto Rosetta con il suo lander, senza però ottenere risultati. Ora le condizioni potrebbero migliorare: la cometa si sta avvicinando al Sole e fino al 17 maggio Philae sarà illuminato due volte al giorno per 1 ora e 20 minuti, durante il passaggio in orbita della sonda spaziale. «A maggio inizieremo ad avere buone probabilità di creare un contatto e a giugno sarà anche meglio. Più la cometa si avvicina al Sole, più il lander avrà energia» ha spiegato Stephan Ulamec, responsabile della missione, al Guardian.

C'è tempo fino ad agosto. La speranza è l'ultima a morire, almeno fino ad agosto, quando la cometa ricomincerà ad allontanarsi dal sistema solare. Se Philae riuscirà a dare qualche segnale gli scienziati dovranno innanzitutto capire quanto calore è in grado di immagazzinare prima di decidere i prossimi passi. Potrebbe essere in grado soltanto di misurare temperatura della cometa, oppure fare rilevamenti più impegnativi, come fotografie o esperimenti sulla composizione della superficie. In qualsiasi caso, saranno dati preziosissimi.

Non tutto è perduto. La missione ha comunque fornito agli scienziati informazioni importanti, che hanno permesso di fare luce sulla natura delle comete. È infatti di qualche settimana fa la scoperta che 67/P non ha un campo magnetico, che ha messo in discussione le teorie dominanti sulla loro formazione.

11 maggio 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us