Spazio

Orion, la capsula della Nasa pronta per il primo volo

Conto alla rovescia per il viaggio inaugurale della navicella che un giorno ci condurrà su Marte e sulla Luna. Occhi puntati sulla resistenza alle alte temperature dello scudo termico.

La corsa ad ostacoli che riporterà l'uomo sulla Luna - e lo condurrà oltre, fino al Pianeta Rosso - inizia giovedì 4 dicembre alle 13. È fissato per quel giorno il viaggio inaugurale della capsula Orion, una gita spaziale di 4 ore e mezza che spingerà la navicella per due volte in orbita intorno alla Terra, fino a raggiungere un'altezza di 5800 chilometri: la massima distanza mai toccata da una capsula per equipaggio dall'epoca delle missioni Apollo.

La prova del fuoco. Questa volta la navicella erede dello Space Shuttle, pensata per missioni spaziali di lunga durata e costruita per la Nasa dalla compagnia aerospaziale statunitense Lockheed Martin, viaggerà vuota e senza sistema di supporto vitale. Scopo del lancio inaugurale è testare l'affidabilità dello scudo termico, una struttura in titanio, fibra di carbonio e fibra di vetro che dovrebbe proteggere il veicolo spaziale dal rovente rientro in atmosfera durante il ritorno dalla Luna, da asteroidi vicini o dal Pianeta Rosso.

Grandi altezze, grande velocità. Alle 7:05 ET (13:05 ora italiana) terminerà il conto alla rovescia per il lancio della missione, denominata Exploration Flight Test-1 (EFT-1). Dallo Space Launch Complex 37 a Cape Canaveral, Florida, partirà uno United Launch Alliance Delta IV Heavy, il razzo più potente disponibile sul mercato, che condurrà Orion nell'orbita terrestre per poi scagliarla a 5800 chilometri dalla Terra, 15 volte la distanza che ci separa dalla ISS.

Da questa altezza potrà rientrare in atmosfera raggiungendo una velocità di 30 mila chilometri orari e quasi 2200 °C di temperatura: abbastanza per testare lo scudo termico (anche se meno dei 2760 °C che sarebbero generati al rientro da una missione lunare).

Il confronto tra la capsula Apollo e Orion (clicca sull'immagine per ingrandirla)

Le prossime tappe. Per il primo volo con equipaggio - 4 posti, 6 per le missioni più brevi - occorrerà aspettare il 2021. Per raggiungere asteroidi di passaggio nel Sistema Solare si parla del 2025, e per un atterraggio su Marte si sogna la data del 2030. Molto dipenderà dal budget dell'Agenzia spaziale americana, ultimamente ridotto all'osso.

4 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us