Spazio

​Le prugne proteggeranno le ossa degli astronauti in viaggio su Marte

Secondo un esperimento della NASA questi frutti avrebbero effetti benefici nel contrastare la perdita di massa ossea causata dalle radiazioni spaziali. Ma i risultati su larga scala sono ancora da verificare.

Per le prossime missioni nello spazio, gli astronauti potrebbero avere bisogno di fare scorta di prugne secche (e non per combattere la stitichezza). L'ha ipotizzato un esperimento del NASA Ames Research Center e di alcune università americane che, seppure condotto su piccola scala, ha evidenziato i benefici di questo frutto contro gli effetti negativi prodotti dalle radiazioni spaziali sulle ossa.

Radiazioni dannose. Il problema delle radiazioni spaziali riguarda, più che l'equipaggio della ISS, gli astronauti che si imbarcheranno nelle future missioni verso Marte e altri luoghi dello spazio non più protetti dalla magnetosfera terrestre. Infatti, avventurarsi oltre questo strato protettivo che riesce a filtrare le particelle solari cariche e i raggi cosmici galattici (ovvero il flusso di protoni e ioni proveniente dall'esterno del sistema solare), significa esporsi a rischi più gravi per la salute, in particolare per le ossa.

Più prugne, più ossa. Durante l'esperimento sono stati somministrati a gruppi di dieci topi quattro trattamenti diversi – acido diidrolipoico, una soluzione di cinque antiossidanti, ibuprofene, prugne - utili a prevenire la perdita del tessuto osseo causata dalle radiazioni ionizzanti. Dopo aver esposto i roditori a raggi gamma (simili alle radiazioni spaziali) per ventuno giorni, è emerso che i topi che avevano mangiato le prugne non hanno subito alcuna perdita di massa ossea, contrariamente a tutti gli altri esemplari coinvolti, che hanno visto una diminuzione del 32%.

Tuttavia, è ancora presto per affermare con sicurezza che le prugne saranno sufficienti a proteggere anche gli astronauti nelle missioni spaziali. Gli scienziati dovranno realizzare l'esperimento su un campione più vasto e su tipi di ossa più compatte rispetto a quelle dei topi.

15 febbraio 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us