Spazio

L’asteroide 2004 BL86 ha un satellite

Le osservazioni radar dell’asteroide 2004 BL86, che il 26 scorso è passato a circa 1,2 milioni di km dalla Terra, mostrano che attorno a questo asteroide orbita un piccolissimo compagno.

Sono state rilasciate da poco le prime immagini radar dell’asteroide 2004 BL86, che lo scorso 26 gennaio alle 16:19 (ora italiana) è transitato a una distanza di circa 1,2 milioni di km dalla Terra, poco più di tre volte la distanza che ci separa dalla Luna. Con grande sorpresa dei ricercatori, che per osservare l’asteroide hanno utilizzato il radiotelescopio da 70 metri di diametro di Goldstone (California), in prossimità di 2004 BL86 è ben visibile una piccola luna.

Immagine animata dell’asteroide 2004 BL86 ottenuta combinando una sequenza di immagini radar riprese il 26 gennaio 2015 dall’antenna da 70 metri di diametro di Goldstone (California). La risoluzione è di 4 metri per pixel. © NASA/JPL-Caltech

Uno fra tanti. Le immagini mostrano il corpo principale, le cui dimensioni sono di 325 metri, e un piccolo satellite di circa 70 metri di diametro. Nella popolazione degli asteroidi con orbite prossime a quella della Terra (near-Earth asteroid, NEA) con diametro superiore ai 200 metri, circa il 16% è composto da oggetti binari (l'asteroide primario con un piccolo asteroide che gli orbita attorno) o addirittura tripli (due lune).

Animazione ottenuta da una serie di immagini ottiche del passaggio ravvicinato dell’asteroide 2004 BL86 ottenute il 26 gennaio 2015. © Patrick Winnings

Il passaggio di lunedì scorso è stato importante per vari motivi scientifici: è stato tra i più prossimi e per questo motivo ideale per l'osservazione scientifica. E soprattutto non ce ne saranno di simili per molto tempo. Bisognerà aspettare fino al 7 agosto 2027, quando un oggetto di circa 1 km di diametro, 1999 AN10, transiterà dal nostro pianeta a soli circa 40.000 km di distanza.


Il radar, uno srumento potentissimo. Quella radar è una tecnica molto potente per studiare le dimensioni di un asteroide, la forma, lo stato di rotazione, le caratteristiche e la rugosità superficiali, e per migliorare considerevolmente la precisione della misurazione delle loro orbite, consentendone il calcolo molto avanti nel futuro.

L’asteroide 243 Ida ripreso dalla sonda Galileo in viaggio verso Giove nell’agosto 1993. E’ stato il primo asteroide attorno al quale è stato scoperto un satellite, il puntino bianco a destra nell’immagine. © NASA/JPL

Piccoli compagni. Il primo satellite asteroidale fu scoperto dalla sonda Galileo il 28 agosto 1993 durante un flyby dell’asteroide 243 Ida, un oggetto di circa 31 km di diametro attorno a cui orbita una minuscola luna di 1,5 km denominata Dactyl. Da allora, sono stati scoperti oltre 100 asteroidi con attorno uno o più satelliti.

28 gennaio 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us