Spazio

La vita su Marte fu possibile a lungo

Alcune aree del pianeta sono state compatibili con la vita per milioni di anni: lo rivelano nuove analisi sui dati di Curiosity e la scoperta di un nuovo elemento chimico tra le rocce marziane.

Alcune aree del Pianeta Rosso furono in grado di supportare la vita per centinaia di migliaia di anni. È quanto emerge dalle ultime analisi del rover Curiosity tra le rocce del cratere Gale, con dati risalenti a un periodo compreso tra decine e centinaia di milioni di anni fa.

La loro composizione è mutata molto nel tempo, ma mai in un modo che possa aver precluso la possibilità di ospitare la vita, come annunciato dalla Nasa al meeting annuale dell'American Geophysical Union (AGU), il 13 dicembre 2016.

Il cratere Gale, come è oggi e come doveva apparire miliardi di anni fa. Clicca per attivare la GIF. © NASA/JPL-Caltech/MSSS/LANL/CNES/IRAP/LPGNantes

Ricostruzione. I nuovi studi offrono maggiori dettagli sul lago e sul sistema di canali che alimentarono il cratere miliardi di anni fa, e aggiungono al quadro anche i recenti dati ricavati sul vicino Monte Sharp.

Questo lago era in origine composto di acqua dolce, dal pH neutro. Col tempo divenne più acido e salato, e in alcuni periodi si prosciugò per tornare a riempirsi grazie all'affiorare di acque sotterranee.

Chimica complessa. Nonostante questi cambiamenti, l'area rimase sempre potenzialmente abitabile, se non altro per forme di vita microbiche, capaci di sopravvivere anche ai periodi di "secca". Gli scavi di Curiosity hanno anche evidenziato una complessità di minerali in vari siti del cratere e del Monte, con la presenza di argille di diverso tipo, magnetite, ematite e - per la prima volta - di boro, un elemento chimico semiconduttore mai rinvenuto finora su Marte.

Dinamico. Tutti questi elementi interagiscono con l'acqua superficiale e sotterranea, e fanno pensare a un ambiente "vivace" per mobilità di elementi e di elettroni. La presenza di una complessa chimica locale è quindi un indizio piuttosto affidabile della passata presenza di vita.

Se il boro marziano è simile a quello terrestre, le rocce in cui è emerso dovevano trovarsi a una temperatura tra 0 e 60 gradi °C e avere un pH da neutro ad alcalino. Entrambe le condizioni sono compatibili con la vita.

15 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us