Spazio

La nascita di un pianeta in diretta

Il telescopio spaziale Spitzer sta osservando la formazione di un pianeta roccioso a 1200 anni luce da noi.

Il telescopio spaziale Spitzer potrebbe aver osservato la collisione tra due asteroidi in orbita attorno a una giovane stella: si tratta di un evento eccezionale perchè le polveri e i frammenti di roccia originati dallo scontro potranno, in tempi cosmici, fondersi e dar vita una nuovo pianeta roccioso.

In passato gli scienziati avevano già potuto osservare le nuvole di materiale prodotte da questi urti ma ora, per la prima volta, hanno a disposizione le immagini dei momenti immediatamenti precedenti e successivi all’impatto.

Vedo non vedo. Lo scontro è avvenuto a 1.200 anni luce da noi, nella costellazione della Vela, tra due pianetini in orbita attorno a NGC 2547 DB, una stella di appena 35 milioni di anni di età.

Gli astronomi tengono sotto controllo questa regione dello spazio già dal 2012: sfortunatamente nell’agosto di quell’anno la Terra si è "nascosta" dietro al Sole impedendo le osservazioni che sono riprese solo a gennaio 2013. In quei sei mesi qualcosa però era cambiato: era comparsa una nuvola di polvere cosmica che suggeriva l’ipotesi di un grande scontro tra corpi celesti. E ora questa nube di materia potrebbe trasformarsi in un pianeta.

Spitzer: le foto più belle
VAI ALLA GALLERY (N foto)


Mondi di polvere. I pianeti rocciosi come la Terra si formano a partire da nuvole di polvere e roccia in orbita attorno a una stella giovane. Il movimento continuo favorisce l’aggregazione dei detriti che si trasformano in corpi sempre più grandi, come fiocchi di neve che rotolano uno sull’altro fino a formare una palla. Ora, sempre grazie a Spitzer, gli astrofisici potranno seguire in diretta l’evoluzione di questa nube di materia la cui densità si sta progressivamente riducendo man mano che i granelli di polvere si aggregano in oggetti più grandi.

L’occhio agli infrarossi del telescopio permetterà agli scienziati di rilevare i più piccoli cambiamenti nelle emissioni luminose della stella e, di conseguenza, del pianeta in formazione.

Le difficoltà di questo studio sono comunque notevoli. Le prime sono di tipo… geometrico: la posizione della nube di polvere, stretta e allungata, rende infatti difficile la lettura delle emissioni agli infrarossi da parte di Spitzer.

L'uomo e il cielo: una storia d'amore che dura secoli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us