Spazio

La mappa cosmica del telescopio fatto... d'acqua

L'High Altitude Water Cherenkov Observatory cattura i raggi gamma grazie al bagliore blu che liberano quando attraversano il liquido contenuto in 300 taniche. Così si studiano i più energetici e misteriosi fenomeni celesti.

Ci sono molti modi per osservare il cielo, ma viene difficile immaginare che si possano studiare buchi neri e supernovae con centinaia di taniche d'acqua. Eppure è proprio così che funziona l'High Altitude Water Cherenko Gamma-Ray Observatory (HAWC), un osservatorio celeste sensibile alle più energetiche particelle cosmiche, che ha appena rilasciato la mappa celeste che vedete qui in sotto.

La mappa delle fonti di raggi gamma in due terzi del cielo visibile. Molte sono interne alla Via Lattea, ma ci sono anche fonti extragalattiche, per esempio gli oggetti noti come Markarian 421 e 501. © HAWC Collaboration

Acqua da tutte le parti. HAWC è situato alle pendici del vulcano Sierra Negra, in Messico, a 4.100 metri sul livello del mare, e comprende 300 taniche che ospitano in tutto 55 milioni di litri di acqua purissima. È sensibile ai raggi gamma di energia compresa tra gli 0,1 e i 100 teraelectronvolt (TeV), 7 volte più energetici di quelli prodotti da LHC.

Quando una di queste particelle cosmiche penetra nell'acqua delle taniche, produce un bagliore blu noto come radiazione di Cherenkov. I fisici utilizzano quella luce per ricostruire il tipo di particella e la sua provenienza. Ogni secondo, 20 mila particelle secondarie prodotte quando i raggi gamma colpiscono l'atmosfera terrestre sono captate dall'osservatorio.

Le taniche d'acqua del telescopio, e la Sierra Negra sullo sfondo. © Jordan Goodman, HAWC Collaboration

Un anno proficuo. I ricercatori che lavorano al progetto hanno usato questi dati per elaborare la mappa, presentata il 18 aprile a un meeting dell' American Physical Society a Salt Lake City (Utah). Nel primo anno di lavoro, HAWC ha identificato 40 fonti di raggi gamma (tra cui supernovae, pulsar e buchi neri), 10 delle quali mai osservate in quella lunghezza d'onda.

Il team sta ora cercando di capire se queste fonti siano associate ad oggetti celesti conosciuti e studiati in passato nella luce visibile o negli infrarossi. Nei prossimi 5 anni, HAWC si concentrerà sul buco nero al centro della Via Lattea, ma anche su eventi altamente energetici al di fuori della nostra galassia.

Sei appassionato di Spazio? L'esplorazione dello Spazio non avviene soltanto da Terra, ma anche in orbita. E il principale avamposto dei terrestri nell'Universo è la Stazione Spaziale Internazionale. Durante tutto il 2016 Focus, in collaborazione con l'agenzia spaziale italiana (ASI) e con quella europea (ESA), porta in varie città d'Italia la Stazione Spaziale Internazionale. Come? Con una serie di conferenze interattive che, con la guida dell'ex astronauta Umberto Guidoni e grazie alla realtà virtuale, permetterà a tutti i partecipanti di visitare (virtualmente) la Stazione Spaziale. La prossima tappa è tra pochi giorni a Macerata.

19 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us