Spazio

La cometa e la sonda si avvicinano al perielio

Un progetto lungo 30 anni e un viaggio lungo 10: e Rosetta ha appena compiuto 1 anno attorno a 67P/Churyumov-Gerasimenko. Prossimo appuntamento, il Sole, il 13 agosto.

Il 6 agosto 2014 Rosetta, la sonda dell'Esa, è giunta a destinazione, attorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, dopo un viaggio lungo 10 anni e molti milioni di chilometri: un'impresa straordinaria iniziata oltre 30 anni fa.

Il 14 novembre dello stesso anno da Rosetta si è staccato il lander Philae: l'accometaggio non è riuscito come previsto. Durante la discesa il modulo ha inviato dati di grande valore scientifico, poi ha interrotto le comunicazioni, ha dato cenni di vita qualche settimana fa e di nuovo poi si è zittito. Con una manovra mai prevista dal programma iniziale di Rosetta, tra qualche mese la sonda tenterà una discesa (quasi) controllata sulla cometa, anche con l'obiettivo di avvicinarsi a Philae e raccogliere eventuali trasmissioni che non riescono a giungere a Terra perché l'energia residua non è sufficiente.

Un'impresa straordinaria che si concluderà definitivamente tra qualche mese. Qui sotto, Amalia Ercole Finzi, ingegnere aeronautico e docente del Politecnico di Milano, che ha partecipato fin dall'inizio al progetto Rosetta, in un breve video dell'agosto 2014 commenta l'arrivo a destinazione della sonda.

10 anni di dati da studiare. È impossibile pesare il valore della missione Rosetta e delle informazioni che ha inviato a Terra, e che terranno scienziati di molte discipline impegnati per almeno un decennio, per mettere insieme tutti i tasselli dell'impresa. Alcune di queste informazioni erano in qualche modo attese, altre invece si sono rivelate sorprendenti.

Il vapore acqueo della cometa, per esempio: ha caratteristiche diverse da quelle dell'acqua dei nostri oceani, e questo alimenta (o addirittura riapre) il dibattito sul possibile ruolo che le comete avrebbero avuto nel portare l'acqua sul nostro pianeta.

Il "collo" della cometa. Ancora non è certo se sia frutto di erosione o il punto di congiunzione di due oggetti. © Esa

C'è poi il primo rilevamento di azoto molecolare su di una cometa, un importante indizio sulla temperatura dell'ambiente in cui la cometa è nata. L'azoto molecolare era comune quando il Sistema Solare si stava formando, ma richiede temperature molto basse per essere intrappolato nel ghiaccio: le misurazioni di Rosetta supportano la teoria che le comete abbiano origine in regioni molto distanti dal Sole.

Adesso la cometa, la sonda e Philae (forse ancora attivo, ma silenzioso) sono a pochi giorni dal perielio, il punto dell’orbita di Churyumov-Gerasimenko che la porta più vicina al Sole: il 13 agosto il gruppo sarà a 186 milioni di chilometri dalla nostra stella. Sarà un intermezzo molto importante, quando questa vicinanza (col massimo calore possibile ricevuto dal Sole) farà fuoriuscire la massima quantità di gas e polveri, fornendo così altro materiale da analizzare. E i cambiamenti della superficie potrebbero rivelare "materiale fresco", non ancora alterato dalla radiazione solare o dai raggi cosmici, aprendo una finestra di visione sul sottosuolo della cometa.

Gli appuntamento più importanti degli ultime mesi e dei prossimi © Esa
La cometa vista dall'osservatorio La Silla, in Cile, ripresa con un'esposizione di 75 minuti: la sua coda è lunga 120.000 chilometri. © Alain Maury, Joaquin Fabrega Polleri and Jean François Soulier from Chile

Infine, scenderà. Sylvain Lodiot, responsabile per l'Esa delle operazioni della sonda, spiega: «Mentre ci avviciniamo al perielio, tutto ciò che facciamo fare a Rosetta è estremamente impegnativo, anche perché l'aumento progressivo della polvere cometaria confonde i sensori per il rilevamento delle stelle, e senza di essi manca un elemento importante per il controllo di navigazione».

L’avventura di Rosetta non termina però al perielio, come previsto ancora fino a poco tempo fa: le esperienze di navigazione acquisite dai team del controllo missione consentono adesso di proseguire. La raccolta dei dati continuerà fino al prossimo anno, presumibilmente fino a settembre 2016, quando infine si spera di far atterrare anche Rosetta sulla cometa, più o meno dolcemente.

7 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us