Spazio

I pianeti nascono da trappole di polvere cosmica

La presenza di zone-cuscinetto nei dischi protoplanetari, in cui gas e deriva agiscono meno intensamente, permette alle polveri di aggregarsi in massi e piccoli asteroidi.

Il Sistema Solare ha avuto origine, così come molte altre famiglie planetarie, da dischi di polveri e gas in orbita attorno a una giovane stella. Il processo che permette a frammenti di pochi milionesimi di metro di formare agglomerati di qualche centimetro di spessore è noto.

Meno conosciuto è lo stadio successivo, che consente a questi ciottoli di agglomerarsi in asteroidi i quali, a loro volta, saranno i pezzi costituenti di futuri pianeti. Un gruppo di scienziati coordinato dal Centro di Ricerca di Astrofisica di Lione (Francia) ha indagato questo tema.

Ostacoli. Ci sono infatti due problemi da spiegare. Il primo è che la forza di attrazione esercitata dalla stella centrale rischia di fagocitare il materiale in orbita intorno ad essa, distruggendolo. Il secondo è che le collisioni ad alta velocità tra i granelli più grandi finiscono col ridurli in pezzi più piccoli: entrambi i fattori giocano contro il processo di aggregazione.

Zone franche. Che cosa, quindi, lo rende possibile? La presenza di trappole di polvere, regioni in cui le polveri stellari rallentano la loro deriva e hanno il tempo di accumularsi in frammenti più grandi. Questi ciottoli di dimensioni maggiori fanno massa e raccolgono sempre più materiale, spingendo il gas verso l'esterno: si formano così zone di alta pressione in cui i gas agiscono meno e il processo aggregativo è favorito.

Comuni. Finora si pensava che queste zone si formassero solo in casi eccezionali. Ma le simulazioni degli scienziati hanno dimostrato che sono molto più comuni di quanto si credesse. Del resto, dati i 3.500 esopianeti rintracciati finora intorno a stelle lontane, il fenomeno non poteva che essere piuttosto diffuso.

1 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us