Spazio

Così stamperemo una base sulla Luna

A partire dalle polveri di regolite, e da una struttura gonfiabile: il futuro della colonizzazione spaziale passa per le stampanti 3D, e per il recupero di materie prime.

La corsa per ritornare, questa volta in modo stabilmente, sulla Luna è ricominciata, ma costruire un avamposto umano sul nostro satellite è una sfida ardua: soltanto il lancio di un chilo di materiale nello Spazio richiede un costo di 70 mila euro.

Ed è qui che entrano in gioco le stampanti 3D: l'ESA sta fortemente investendo su questa tecnologia, come ci ha spiegato a Padova Tommaso Ghidini, responsabile della sezione di Tecnologia dei materiali dell'Agenzia Spaziale Europea. L'incontro, che ha visto anche la partecipazione dell'astronauta Umberto Guidoni e di Massimo Turatto, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Padova, si è svolto nell'ambito della quarta tappa dell'iniziativa "on the road" Panorama d'Italia.

albergo fai da te. Ghidini ha illustrato le fasi dell'ambizioso progetto: un lander dell'ESA depositerebbe sul suolo lunare un cilindro metallico con all'interno una struttura gonfiabile (ne stiamo testando una anche sulla ISS). A quel punto, una stampante 3D userebbe le polveri di regolite lunare per stampare, strato per strato, una struttura solida e a prova di micrometeoriti, a partire dalla base gonfiabile.

Riutilizzo di materie prime. Con la stessa tecnologia, e a partire dai materiali metallici del lander ormai non più utilizzabile, si produrrebbero anche gli oggetti da usare in loco. Sulla ISS una stampante 3D esiste già; l'obiettivo è ora costuirne una metallica, per produrre le parti di ricambio necessarie, e minimizzare costi e ingombri dei trasporti.

Se gli astronauti dell'Apollo 13 ne avessero avuta una, ha spiegato Ghidini, per produrre il famoso filtro per il modulo di rientro sarebbe bastato inviare una mail: avrebbero potuto stamparlo a bordo.

Ripercussioni positive. Questa tecnologia avrà ricadute utilissime anche sulla Terra: a partire non da regolite, ma da detriti, e con la sola energia del Sole, si potranno un giorno ristampare in 3D le abitazioni dopo tsunami e terremoti. Proiettandoci un po' in là nel tempo, le stampanti 3D potrebbero servire anche a stampare organi e tessuti di ricambio per i futuri astronauti marziani: salvandoli da un'emergenza medica, senza possibilità immediate di rientro.

11 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us