Spazio

Bennu, l'asteroide che potrebbe colpire la Terra. Tra 160 anni

Nel 2016 partirà la prima missione  NASA verso Bennu, il grande asteroide che tra 160 anni passerà pericolosamente vicino alla Terra.

Si chiama Bennu, come la divinità egizia dalla testa d’airone, e nel giro di un paio di secoli potrebbe diventare un serio problema per i nostri discendenti. Bennu è infatti un asteroide di 493 metri di diametro che nel 2180 effettuerà una serie di passaggi molto vicini alla Terra.

Pericolo spaziale. Secondo gli ultimi calcoli della NASA le probabilità che possa impattare il nostro pianeta sono 1 su 1.800. Non molte, ma sufficienti a destare qualche preoccupazione negli esperti. Anche perché le dimensioni di Bennu, pur non essendo tali da causare un’estinzione in stile fine-dei-dinosauri, potrebbero comunque provocare danni catastrofici.

Per saperne di più sul pianetino la NASA sta mettendo a punto la missione OSIRIS-Rex (Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security Regolith Explorer), che partirà nel 2016 e lo raggiungerà dopo un viaggio di circa due anni. Obiettivo di OSIRIS sarà quello di creare una mappa tridimensionale di Bennu utilizzando un altimetro laser di fabbricazione canadese e raccogliere 60 grammi circa di materiale da riportare sulla Terra nel 2023.

C'È DA SPOSTARE UN ASTEROIDE. «Questo campione ci offrirà la possibilità di studiare da un nuovo punto di osservazione le origini del Sistema Solare», ha spiegato alla stampa Alan Hildebrand, dell’Università di Calgary (Canada). La missione permetterà inoltre di approfondire gli effetti delle forze non gravitazionali sull’orbita di Bennu, per esempio la pressione della luce solare, elemento indispensabile per decidere se mettere a punto o meno un piano per fare cambiare rotta a questa grande roccia spaziale.

Niente panico. Abbiamo 160 anni di tempo per mettere a punto strumenti e tecnologie necessari per inquadrare correttamente il problema, decidere se Bennu rappresenta per davvero una minaccia e, nel caso, intervenire come saremo capaci. Nel frattempo, le informazioni ottenute dallo studio di Bennu permetteranno agli astrofisici di migliorare gli attuali sistemi di modellazione utilizzati per tracciare le rotte degli asteroidi potenzialmente pericolosi.

Le più grandi esplosioni di sempre
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sott'acqua con la Nasa per fermare gli asteroidi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

31 luglio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us