Spazio

C'è acqua sulla Luna, portata da asteroidi

Le ricerche dimostrano che c'è acqua incorporata nelle rocce lunari: portata più di 4 miliardi di anni fa da asteroidi e comete.

Quando negli anni Settanta si fecero le prime analisi sui campioni di rocce riportate a Terra dagli astronauti delle missioni Apollo, sembrò che l'acqua fosse del tutto assente dal nostro satellite. Più di recente, grazie a nuove tecnologie, si è invece scoperto che l'acqua è presente anche sulla Luna: in parte ai poli, dentro a crateri mai raggiunti dalla luce solare, e in parte all'interno delle rocce.

Adesso una ricerca pubblicata su Nature Communications ricostruisce la storia di quest'acqua: proviene dagli asteroidi (in gran parte) e dalle comete che hanno bombardato la Luna ai suoi primordi.

Circa il 50% dell'acqua è stata portata sulla Luna dagli asteroidi, fino al 20% dalle comete e un massimo del 5% da materiale terrestre, mentre non ci sono ipotesi per il restante 25%.

Non pensate a immensi laghi. Spiega Roman Tartese, ricercatore dell'Istituto di Mineralogia del Museo di Storia Naturale francese e co-autore della ricerca: «Dalla quantità di acqua che abbiamo trovato nei campioni di roccia riportati dalle missioni Apollo si può stimare che l'acqua incorporata nelle rocce lunari ammonta a circa un milione di miliardi di tonnellate: sembra molto, ma in percentuale equivale solo a circa 100 parti per milione».

Harrison Schmitt raccoglie campioni di roccia durante la missione di Apollo 17.

Quest'acqua non è allo stato liquido o solido, ma appunto bloccata all'interno dei minerali e in forma di ossidrili (OH). «In superficie, invece, potrebbe essere circa un miliardo di tonnellate, abbastanza per riempire un milione di piscine olimpiche», conclude Tartese.

Il trasporto. Il gruppo di ricerca ha poi incrociato complessi modelli matematici con i dati desunti dalle analisi dei campioni di roccia ed è giunto alla conclusione che la maggior parte di quell'acqua è arrivata sul nostro satellite nell'arco di 200 milioni di anni, quando ancora la superficie della Luna ribolliva di magmi, circa 4,3 miliardi di anni fa, trasportata da asteroidi simili alle condriti carbonacee. Le comete invece hanno contribuito soprattutto all'acqua di superficie (sotto forma di ghiaccio solido) e in quantità non superiore al 20 per cento del totale.

Una piccola parte potrebbe anche essere di origine terrestre: la Luna sembra essersi formata dall'impatto con la Terra di un asteroide grande come Marte, in un evento che strappò una enorme parte del nostro pianeta, acqua compresa, e che una volta in orbita si compattò appunto nella nostra luna.

3 giugno 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us