Scienze

Perché l'uomo ha così pochi peli?

Rispetto agli altri primati, li abbiamo persi quasi del tutto: un fatto che potrebbe aver giocato un ruolo chiave nel corso dell'evoluzione.

La domanda è più complessa di quanto si pensi: perché l'uomo è così privo di peli, rispetto agli altri primati? Gli ominidi che popolavano la Terra alcuni milioni di anni fa, come l'australopiteco Lucy, somigliavano a scimpanzé, quanto a peluria. La pelliccia naturale doveva aiutarli a mantenersi al caldo e a mimetizzarsi. Com'è successo che li abbiamo persi?

a Mente fresca. La teoria più accreditata è stata formulata negli anni '90 da Peter Wheeler, della Liverpool John Moores University. Lo scienziato elaborò un modello matematico che spiegava quanto calore i nostri antenati dovessero disperdere affinché il cervello funzionasse a dovere.

Per evitare di surriscaldare il cranio e il suo contenuto, avvennero due importanti cambiamenti correlati tra loro. Il primo fu il raggiungimento della posizione eretta, che consentiva una minore esposizione di superficie corporea alla luce diretta del sole. Il secondo, più importante, fu proprio la perdita dei peli.

Via il superfluo. Con il raggiungimento degli spazi aperti e battuti dal sole delle savane, l'uomo iniziò a correre su lunghe distanze, a caccia di cibo o per sfuggire a predatori. Una folta pelliccia l'avrebbe penalizzato; e la perdita di pelo favorì lo sviluppo della sudorazione, il metodo più efficace di dispersione di calore.

La pelle "nuda" e lo sviluppo di ghiandole sudoripare permisero di cacciare anche nelle ore più calde del giorno, facendo incetta di calorie e favorendo lo sviluppo del cervello (non a caso, con 5 milioni di ghiandole sudoripare e fino a 12 litri di sudore in piena attività, l'uomo è il primate che suda più di tutti).

Questa svolta potrebbe essere arrivata con l'Homo erectus, 1,8 milioni di anni fa: questo nostro antenato aveva infatti un corpo adatto alla corsa e lunghi tendini di Achille, che gorilla e scimpanzé non hanno.

4 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us