Scienze

L'evoluzione dell'uomo in 90 secondi

4 milioni di anni di evoluzione della nostra specie in meno di 2 minuti.

Il video qui sopra mostra l'evoluzione della nostra specie dall’Australopithecus afarensis, vissuto tra i 3 e i 4 milioni di anni fa, all'uomo moderno.

È stato girato per presentare un libro, Shaping Humanity - How Science, Art, and Imagination Help Us Understand Our Origins, scritto qualche tempo fa da John Gurche, uno dei più talentuosi paleoartisti viventi, e l'autore di queste eccezionali ricostruzioni realizzate per il Museo di Storia Naturale Smithsonian.

Nel libro Gurche descrive lo straordinario processo utilizzato per creare queste sculture. Si tratta di un lavoro molto complesso che necessita di competenze artistiche e scientifiche e che vede impegnati team di paleoantropologi, antropologi forensi, anatomisti, archeologi e chiaramente artisti.

Una ricostruzione della testa di Homo naledi realizzata dal paleoartista John Gurche, che ha lavorato sulla base delle scansioni delle ossa ritrovate, utilizzando pelliccia di orso per simulare i peli e i capelli. Sul numero 277 di Focus abbiamo intervistato Damiano Marchi, l'unico italiano nel team che ha analizzato reperti di Homo naledi.

MA COME SI REALIZZANO QUESTE RICOSTRUZIONI? L’intuizione che ci fosse una precisa relazione tra la struttura ossea del cranio e l’aspetto esteriore del volto venne negli Anni ’80 dell’Ottocento all’anatomista tedesco Hermann Welcker. Welcker misurò e catalogò lo spessore dei tessuti molli del volto in posizioni prestabilite (i cosiddetti “punti craniometrici”) di centinaia di cadaveri. Tutte le misurazioni furono inserite in un archivio, mediate statisticamente e classificate assieme ad altri dati come l’etnia, il sesso.

Con questo bagaglio di conoscenze, partendo da un cranio di una persona, era, ed è, possibile ricostruirne il volto. Infatti tale procedimento è arrivato quasi intatto fino a oggi, sebbene da allora la tecnica abbia fatto enormi passi in avanti.

FAccia a faccia. Nei laboratori dei ricostruttori si produce il calco in resina del cranio (preferibilmente passando per la meno invasiva Tac, che crea un modello virtuale tridimensionale), e vi si posizionano una serie di piccoli pioli con lo spessore corrispondente alle misure medie catalogate negli anni, poi vi si modella il volto. All’apparenza un gioco da ragazzi. Nella realtà un processo molto complicato che può portare a risultati molto diversi.

Per modellare la bocca si tiene conto della disposizione dei denti. a larghezza, per esempio, è determinata dalla distanza dei canini. Il naso è una delle parti più difficili da ricostruire: la forma è dedotta dalla conformazione delle ossa nasali. La grandezza degli occhi dipende dalle
dimensioni delle cavità nel cranio, mentre l'età (e l'etnia) contribuiscono a definirne la forma.

Per aggiungere realismo le “capigliature” degli ominidi più antichi si usa un mix di capelli umani e pelo di yak, che dà un effetto arruffato, simile a quello delle scimmie.

Come viene ricostruito il volto. Su alcuni punti prestabiliti di un calco del cranio dell'ominide si posizionano una serie di piccoli pioli di lunghezze diverse, corrispondenti allo spessore dei tessuti molli del volto in quelle posizioni. In base all’altezza dei pioli si stendono i muscoli di plastilina e poi la pelle artificiale, rughe comprese. Nel caso degli ominidi questo spessore viene calcolato tenendo conto di molti fattori diversi. © John Gurche - Shaping Humanity

L'aiuto degli scienziati. Certo, la scienza dà agli esperti un grande aiuto (complice la natura, che conserva i crani anche per milioni di anni): l’analisi dei resti ci dice il gruppo umano, l’età al momento della morte, il sesso, i malanni di cui soffriva, la presenza di eventuali handicap, la dieta, il clima, le condizioni di vita.

E tutto questo permette una riscostruzione più accurata e precisa.

L'aspetto artistico interviene per dare "un'anima" alla persona ricostruita, ma sempre con un forte rigore scientifico: l’aiuto di anatomisti, paleontologi e archeologi è fondamentale per decidere il colore della pelle o l’aspetto dei capelli. Persino sapere in che fauna e flora viveva il soggetto aiuta: se, per esempio, gli animali che convivevano con l’ominide da ricostruire erano simili a quelli che compongono oggi la fauna africana significa che il clima era torrido, e pelle e capelli inevitabilmente scuri.

11 novembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us