Scienze

Le tempeste solari e gli spiaggiamenti di cetacei

Una intensa attività solare potrebbe compromettere la bussola biologica di balene e delfini, spingendoli pericolosamente vicino alla costa? Il mistero allo studio della Nasa.

Periodicamente cetacei perfettamente sani finiscono spiaggiati in aree costiere, dove muoiono prima di poter essere salvati. È uno dei misteri che interessano i biologi marini di tutto il mondo: che cosa causa la loro deriva? Può essere che le tempeste solari, che alterano il campo magnetico terrestre, mandino fuori uso la bussola interna di balene, delfini e focene?

Antti Pulkkinen, uno scienziato della Nasa esperto di attività solare e dei suoi effetti sulla Terra, ha deciso di affrontare per la prima volta in modo sistematico questo tema. Si è più volte speculato se tra i due fenomeni possa esserci almeno una correlazione (un legame non necessariamente di causa-effetto), ma mai prima d'ora ci si era dedicati a un'analisi sistematica dei dati a disposizione.

A caccia di risposte. Collaborando con due organizzazioni statunitensi, il Bureau of Ocean Energy Management (BOEM) e l'International Fund for Animal Welfare (IFAW), lo scienziato è riuscito ad aver accesso ai dati statisticamente più significativi, quelli relativi agli eventi in cui finiscono spiaggiati, sulla stessa costa, centinaia di cetacei per volta.

La geografia delle spiagge e il tipo di sedimenti di cui sono fatte influenzano in parte la possibilità di spiaggiamento: questi fenomeni avvengono molto spesso, per esempio, in Nuova Zelanda, Australia e Massachusetts, dove le coste degradano dolcemente in grani di sabbia fine.

Un'ipotesi sensata. Eventi meteo come le tempeste, l'attività umana (sonar, pesca) e le maree potrebbero giocare la loro parte, ma se le gigantesche bolle di plasma eruttate dalla corona solare disturbano satelliti e apparecchiature terrestri, si può ragionevolmente ipotizzare che possano incidere anche sull'orientamento dei grandi mammiferi marini.

Lo studio potrebbe essere completato entro la fine di settembre e poi pubblicato su una rivista scientifica. Se Pulkkinen trovasse anche solo una semplice correlazione, potrebbe essere abbastanza, per esempio, per prevedere i tempi dei prossimi brillamenti e muoversi in anticipo, salvando un numero maggiore di animali spiaggiati.

4 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us