Scienze

Le anomalie del terremoto in Nuova Zelanda

Il sisma del 2016 causato da uno strano e finora poco osservato "contagio" tra faglie in apparenza non connesse. Più alte le probabilità e le possibili magnitudo di un nuovo Big One.

Il terremoto di magnitudo 7.8 che nel novembre 2016 ha colpito la Nuova Zelanda, sollevando di alcuni metri il fondale marino e, in diversi punti della terraferma anche il manto stradale, sta sgretolando molte delle certezze dei sismologi.

Uno studio del GNS Science, istituzione scientifica neozelandese, pubblicato questa settimana su Science, rileva che il sisma farebbe crollare un assunto caro ai geologi, e cioè che le faglie singole (o i segmenti isolati di lunghe faglie), si rompano in maniera indipendente l'una dall'altra.

Non immuni. Le faglie sono linee di frattura delle masse rocciose della crosta terrestre, lungo le quali si accumula l'energia che provoca poi i terremoti. Per decenni si è ritenuto che una distanza di 5 o più km tra una faglia e l'altra impedisse alla frattura, e quindi al sisma, di propagarsi. Ma il terremoto di Kaikoura (così come viene chiamato) ha coinvolto una dozzina di faglie, alcune delle quali distanti anche 15-20 km e apparentemente non connesse.

Rete complessa. Poiché la magnitudo di un terremoto è direttamente legata alla lunghezza della faglia che lo genera, quello in Nuova Zelanda è stato così intenso anche in virtù di questa complessa ramificazione di fratture, molte delle quali finora sconosciute.

Le conseguenze. La possibilità di questi "salti" tra una frattura e l'altra - senza evidenti connessioni fisiche tra una linea di rottura e l'altra - rende più alte le probabilità di eventi sismici particolarmente distruttivi: in base a queste considerazioni la probabilità di un terremoto di magnitudo 8 in California nei prossimi 30 anni salirebbe dal 4,7 al 7%.

24 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us