Scienze

La foto impossibile

Per la prima volta fotografato un oggetto che non c'è, almeno non lì dove avete rivolto lo sguardo. Merito della fisica quantistica e del gatto di Schroedinger.

Immaginate di essere in una stanza buia e di voler visualizzare un oggetto con una luce che però non lo colpisca. Impossibile? Sì, per le leggi della fisica "classica" alla quali siamo abituati. Ma un gruppo di ricercatori a Vienna ha dimostrarlo che è possibile farlo con le strane leggi della fisica quantistica.

L'esperimento, guidato dal fisico Anton Zeilinger dell'Austrian Academy of Sciences, per l'esattezza si è svolto così. I ricercatori hanno usato due laser di colore diverso, uno rosso e uno giallo, correlati tra loro grazie a una proprietà quantistica detta entanglement (che Einstein stesso definì sinistra azione a distanza, perché non riusciva a comprenderla): in pratica i due laser si comportano come un'unica entità, per cui ciascuno "sente" istantaneamente quel che succede all'altro.

La luce gialla è stata fatta passare per una maschera tipo stencil in cui era incisa la forma di un gatto - in onore al fisico austriaco Erwin Schroedinger, che ha concepito un celebre paradosso noto come gatto di Schroedinger - e hanno fotografato la luce rossa, che invece era rimasta imperturbata. Risultato: hanno osservato l'immagine del gatto con la luce rossa.

La cosa straordinaria, in questo esperimento, è che la luce rossa non passa mai per la maschera a forma di gatto, ma - grazie all'entanglement - risente in modo empatico di quello che succede alla sua gemella, la luce gialla.

Oltre alla rilvanza concettuale, questa tecnica può avere importanti applicazioni pratiche. Per esempio, in medicina, nel campo dell'imaging a scopo diagnostico. Si potrebbero infatti utilizzare radiazioni invisibili per sondare gli organi interni in modo non invasivo, cioè senza danneggiare le cellule, e poi visualizzare i risultati con la luce visibile.

VEDI ANCHE:

Il futuro della fisica sperimentale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Onde gravitazionali e big bang
VAI ALLA GALLERY (N foto)

29 agosto 2014 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us